'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] (48,1%), il Brasile (27,8%) e i paesi dell'Unione Europea (19,2%).
Il sistema bancario, governato dalla banca centrale inclusa l'A. propria, di 3.761.274 km². In realtà, le aree subantartiche e antartiche sono difatto britanniche: così le isole ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] i due partiti che avevano fatto della pregiudiziale antieuropeista la loro caratteristica pressocché esclusiva (il Folkebevægelsen mod EU, Movimento popolare contro l'Unione Europea, e lo Juni Bevægelsen, Movimento di giugno) avevano ottenuto, nelle ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] marzo e ottobre 1998, gennaio 1999), tra le delegazioni di questi paesi, le prime quattro sessioni ufficiali dei colloqui di pace, che risultavano, però, ancora interlocutorie. Con un nulla difatto si risolvevano anche i negoziati diretti svoltisi a ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] e il Paese rimase difatto diviso in due zone separate dalla presenza delle forze di interposizione francesi, dell'ECOWAS all'impegno della Repubblica Sudafricana (mediatore per l'Unione Africana), si raggiunse un accordo che ribadiva il precedente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] di transizione. Il Paese era stremato dal lungo conflitto: non esistevano difatto infrastrutture, il territorio era disseminato di dei luoghi cardine del confronto tra i blocchi - l'Unione Sovietica appoggiava il governo marxista del MPLA e gli Stati ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] andava anche limitandosi al gruppo delle isole realtine, per l'unione delle quali era stato formato il corpus civitatis Venetiarum.
In difatto e di nome, il Maggior Consiglio risultò composto di due ordini di membri, di quelli elettivi e di quelli di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , International migrations and migratory policies: focus on Italy and the European Union, in Review of economic conditions in Italy, 2004, 3, pp. politiche della primavera del 2001 era avviata difatto dall'estate dell'anno precedente. L'opposizione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] e proclamato la sua indipendenza, tutte le Unioni degli intellettuali, compresa l'Associazione dei giornalisti, metà del Novecento, mentre K. Slavický (n. 1910), dedicatosi difatto alla composizione solo a partire dagli anni Cinquanta, M. Kabeláč ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] cui interessamento si deve non poco del poco che fu fatto, innanzi i tempi moderni per la soluzione dei varî problemi I, scegliendo spesso questa città a sua dimora. Quando poi l'Unionedi Lublino (1569) strinse ancora più i rapporti tra la Polonia e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] due grandi temi: gli accordi commerciali con gli Stati Uniti e l'Unione Europea (firmati rispettivamente nel novembre 1999 e nell'ottobre 2000), i quali aprirono difatto la porta all'ingresso della RPC nella World Trade Organization (WTO), e ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...