Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] l’introduzione del Comitato politico e di sicurezza e del Comitato militare), l’assorbimento difatto dell’Unione dell’Europa occidentale, e lo sviluppo di una capacità civile per operazioni civili-militari e di polizia.
A questo punto si rendevano ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] politici alle categorie professionali, privando così, difatto, del diritto di voto le masse più numerose) o an introductory guide, Harmondsworth 1961.
Hough, J. F., The Soviet Union and social science theory, Cambridge, Mass., 1977.
Huntington, S. P ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] trovò spesso più vantaggioso esplicitare il predominio difatto nelle forme di una sovranità politica istituzionalizzata. Il risultato fu fatti nel 1946 e nel 1958 per rendere i rapporti all'interno dell'impero più razionali creando l'Unione ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ’Unione Sovietica, pagato in parte con esportazioni italiane verso l’Urss, suscitando polemiche e il disappunto dell’amministrazione americana.
I casi delle compagnie ‘nazionali’ a cui abbiamo fatto cenno non sono certo i soli esempi di intervento ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] ‘pan’ (il panafricanismo e la negritudine, il panislamismo, il panarabismo) hanno fatto da trait d’union fra l’usurpazione coloniale come fenomeno generale e le politiche di riscossa paese per paese. Sono movimenti che travalicano le frontiere della ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] indipendenti, la Serbia di Slobodan Milošević non accettò per il Kosovo una soluzione difatto già accettata per la nel 1987), la ‘caduta’ del muro di Berlino (9 novembre 1989) e la fine dell’Unione Sovietica (dicembre 1991), la guerra del Golfo ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] negli ultimi dieci anni rendono difatto quasi sempre queste ultime prevalenti in caso di contrasto.
Human Rights Watch ha documentato come la Francia, da questo punto di vista, sia il peggiore esempio dentro l’Unione Europea, avendo creato zone ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Nel respiro cortissimo della storia il dato difatto è la ripresa di conflitti che fanno risuscitare antiche rivalità fra dell’Unionedi nuovi partiti politici che, in prima approssimazione, possono essere classificati come espressione di un ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] impegno a far progredire il disarmo nucleare, esso non venne difatto rispettato dai paesi militarmente nucleari negli anni successivi all’entrata nel 1963 fra Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica, con l’opposizione delle altre due potenze ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] le ricerche sul totalitarismo sono numerosi e di notevole qualità, data soprattutto l'importanza dei due paesi solitamente e indiscutibilmente fatti rientrare in questa categoria, la Germania nazista e l'Unione Sovietica stalinista. Ferma restante la ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...