Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] amore redentore, per sostituirle con tutta certezza quella dell'unione divina dell'uomo con la donna [...]. Una morale come soggetto, e realizzando così la ‛filosofia cristiana'. Difatto avviene che il suo pensiero sommi le difficoltà tanto del ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] di tecnici, truppe anglo-sovietiche invasero l’Iran per garantire l’afflusso degli aiuti alleati all’Unione però, si poneva in fattodi morale e di interpretazione della legge canonica sulla linea di rigore che era stata di Khomeini, e un’ala ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] che la proprietà non può conciliarsi con la libertà, che l'unionedi autorità e proprietà genera crimine, e che l'uomo per poter operare in piccoli gruppi che facevano propaganda con i fatti o con la parola. Il sindacalismo anarchico rappresentò una ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] fu tendenzialmente più ridotto di quello dei vecchi partiti popolari, con la vistosa eccezione dell'Unione cristiano-democratica tedesca (CDU) in cui prevalse la linea dell'interconfessionalismo. D'altra parte, il fatto che tali partiti, grazie ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] guerra mondiale: Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Unione Sovietica), e in particolare con l'Unione Sovietica, del nuovo statuto internazionale della Germania, in sostituzione difattodi un trattato di pace che non era mai stato concluso, fu il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] appoggiate dall'aviazione d'assalto - viene ripetuta contro l'Unione Sovietica a partire dal 22 giugno 1941. Le vittorie e in Medio Oriente. E nel caso di queste guerre, naturalmente, nulla era difatto cambiato nella relazione fra guerra e politica ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , Begin allargò la rappresentanza della destra parlamentare con l'unione del Ḥerut col partito liberale e la formazione del Gaḥal politica e sociale nei paesi di residenza, conferendo loro, difatto anche se non di diritto, una seconda nazionalità ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] la théorie de la volonté générale giustificherà spesso la théorie de l'union sacrée (v. Arendt, 1963). È poi Condorcet, l'ultimo formazione della volontà dell'organo: difatto l'applicazione del principio di maggioranza risulterà traslata dal corpo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dei quanti alla tecnologia elettronica - erano state fatte fuori dell'URSS. Solženicyn fu ripetutamente minacciato dagli agenti della polizia segreta (il KGB), mentre l'Unione degli scrittori cercò di ridurlo al silenzio; e poiché egli si mostrò ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dei paesi del Terzo Mondo negli anni cinquanta e sessanta. Di conseguenza è opportuno ricordare alcuni fatti importanti.
Parlare oggi di un successo dell'industrializzazione dell'Unione Sovietica può sembrare anacronistico; conviene tuttavia fare due ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...