L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] fu vincolato a tante e tali condizioni da renderlo difatto inoperante. Si trattava, comunque, di un elemento di flessibilità importante in una Unione resa oltremodo rigida dalla necessità di procedere all'unanimità, almeno nelle grandi decisioni. Ad ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] eccessiva alle istanze della Lega Nord, costruendo difatto in seno alla maggioranza un accordo preferenziale tra , n. 459). Ciò consentì all'Unionedi ampliare la maggioranza alla Camera (348 a 281) e di raggiungerla anche al Senato (158 a 156 ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] come la condizione dell'unità politica di un popolo, raggiungibile grazie all'indispensabile unione del principio di identità (in virtù del quale il dell'informazione e della comunicazione siano, difatto, fuori della portata 'territoriale' del ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] riproduce dovunque i caratteri e le forme che ha già assunto in Unione Sovietica, prima con Lenin e poi con Stalin. La forma , del materialismo in gnoseologia, cioè di quel tanto di realismo che è, difatto, implicato dalla scienza; non del ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] livello politico, di modificare difatto i rapporti di potere nei processi decisionali, nonché di divaricare sempre di più la i tentativi di varare riforme a largo spettro da parte dell'Unione Europea (in tema di appalti, di trasparenza bancaria ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] due grandi temi: gli accordi commerciali con gli Stati Uniti e l'Unione Europea (firmati rispettivamente nel novembre 1999 e nell'ottobre 2000), i quali aprirono difatto la porta all'ingresso della RPC nella World Trade Organization (WTO), e ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] due grandi temi: gli accordi commerciali con gli Stati Uniti e l'Unione Europea (firmati rispettivamente nel novembre 1999 e nell'ottobre 2000), i quali aprirono difatto la porta all'ingresso della RPC nella World Trade Organization (WTO), e ...
Leggi Tutto
Rifugiati
di Fiorella Rathaus
alcune considerazioni preliminari
In Europa l'immigrazione, l'asilo e le politiche a essi collegate sono stati a lungo trattati in modo separato, soprattutto in considerazione [...] di un eventuale appello; in tal modo viene eliminato difatto il diritto e l'effettiva possibilità di
Attualmente l'Italia risulta essere l'unico Paese dell'Unione Europea privo di una legge organica in materia di asilo. L'art. 1 della l. 28 febbr ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] dell'Unione Sovietica, pertanto, può essere letta come una storia di sopravvivenze, di transizione al postcomunismo, invalsa nel linguaggio giornalistico e nelle scienze sociali, è apparsa imprecisa e problematica, soprattutto in relazione al fatto ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] con grande vigore sul fatto che i principi sui quali poggia la 'società aperta' - di cui lo Stato di diritto e la d. di natalità nelle società opulente - fanno crescere a vista d'occhio la composizione multietnica e multireligiosa dell'Unione ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...