LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] CISL (Confederazione italiana sindacati lavoratori) e UIL (Unione italiana del lavoro). Nel maggio del 1970 fu inoltre mobilitò poi per l'abrogazione di quel provvedimento con il referendum promosso da Democrazia proletaria e fatto proprio dal PCI. L ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] dal petroliere Attilio Monti, Pacciardi sarebbe stato in procinto di avviare la scissione del PRI in vista di un nuovo partito nazionale repubblicano. Al di là della loro veridicità, il fatto che queste informazioni finissero sul tavolo dei dirigenti ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] Dalmati residenti a Roma elaborarono in una riunione dell'Unione economica nazionale per le terre irredente un loro Manifesto della massoneria di piazza del Gesù - si astenne dal voto, venendo per questo motivo e per il fattodi essere rimasto ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] di un cattolico presso l'ufficio del lavoro del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Tuttavia il diniego si spiega piuttosto col fatto Ufficio e tutto il piccolo archivio della mia Unione è a disposizione di lui [il C.] per tutto quello ...
Leggi Tutto
PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...]
La sua fama di uomo intraprendente e l’esperienza giornalistica che gli aveva fatto maturare competenze quasi sua indagine. L’Avvenire di Sardegna, L’Unione sarda e, in particolare La Nuova Sardegna e il Giornale di Sardegna, tra loro politicamente ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] restano però nella mente, e l'unità diventa superficiale [(]. Il fatto è che è assai più facile che due o tre compagni, del partito, strumento dei nemici del comunismo, dell'Unione Sovietica e di tutti gli onesti difensori della pace, della libertà e ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] , qualsiasi velleità rimasta di democrazia diretta venne spenta in Unione Sovietica dall’ascesa di I.V. Stalin economica europea.
Dal punto di vista della teorizzazione, hanno fatto la loro comparsa almeno due fenomeni di notevole rilevanza: da un ...
Leggi Tutto
Il comunismo
Massimo L. Salvadori
Per comunismo si intende una dottrina la quale sostiene che il massimo benessere per l’umanità è conseguibile unicamente mediante la formazione di una società basata [...] di Münster – e dall’altro il pensiero di Thomas Moore (1478-1535), il lord cancelliere d’Inghilterra fatto giustiziare da Enrico VIII per il suo rifiuto di alla formazione dell’Unione delle repubbliche socialiste sovietiche. L’erede di Lenin, Joseph ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] bestiame e soprattutto unioni rurali, organismi interclassisti che dovevano coordinare gli interessi di tutti gli operatori agricoli con la quale si verificò una revisione, imposta dai fatti, dei suoi ideali corporativi. Ad alcuni articoli apparsi ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Niccolo
Francesco Martelli
PANCIATICHI, Niccolò. – Nacque a Firenze il 28 settembre 1679, da Iacopo di Niccolò e da Lucrezia del conte Guido della Gherardesca.
Frequentò la rinomata scuola [...] Giovanni Gualberto (1721-1750), Lucrezia (1722-1724). L’unione fu però di non lunga durata, perché il 27 novembre 1722 Caterina che ne aveva fatto parte.
Grazie alle sue ricchezze costituì, a partire dal selezionato gruppo di dipinti ricevuti dal ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...