Partito democratico della sinistra (PDS)
Partito democratico della sinistra
(PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] Camera, e poi col referendum del 1993, che difatto introdusse al Senato un sistema maggioritario. Nel 1994 il assieme all’Italia dei valori e al PRC – diedero vita all’Unione; Prodi fu il candidato premier emerso dalle primarie della coalizione, che ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] sulla ulteriore delega di poteri dal centro alle regioni (la cosiddetta devoluzione; ➔ devolution) in Italia si è fatto più pressante, sia nei paesi in via di sviluppo la tendenza a costituire unioni economiche di portata diversa. Risalgono a quegli ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] membri della Commissione per i metodi della regionalizzazione economica dell’Unione geografica internazionale, i cui lavori si svolsero nell’arco teorici, che privilegia il concetto di funzione nell’analisi dei fatti sociali. All’origine del f. ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] dididididi autonomia, la mancanza didifatto ipotizzare un periodo dididididi proprietari, legati da un rapporto personale didididididi Sardegna si trasformò in costituzionale nel 1848 con lo Statuto didididi Destra nazionale. Esterna alle vicende di ...
Leggi Tutto
Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] Nel secondo semestre del 2008 è stato presidente di turno dell’Unione Europea, affrontando con efficacia la crisi della socialista di Hollande (23%), ma la "diga repubblicana" stretta da gollisti e socialisti per il ballottaggio ha fatto in modo ...
Leggi Tutto
Termine con il quale si è espressa sia una generica solidarietà fra tutti gli Slavi o parte di essi sia l’aspirazione a un’unione politica di tutti i popoli slavi o parte di essi. In questo secondo senso [...] coincidenza con la guerra russo-turca del 1877-78. Riemerso nella propaganda militare russa nel corso delle due guerre mondiali, al p. hanno fatto riferimento alcune formazioni di estrema destra affermatesi in Russia dopo lo scioglimento dell’URSS. ...
Leggi Tutto
De Lauro Matera, Anna. – Donna politica italiana (Napoli 1909 – Roma 2003). Laureatasi in Letteratura e Lingue straniere, ha insegnato inglese, inserendo nell’educazione scolastica del tempo idee innovative [...] nella storia del movimento di emancipazione della donna, di scuola e di sviluppo del Mezzogiorno. Consigliere della Commissione istruzione e belle arti. Ha fatto parte della Presidenza nazionale dell’Unione Donne Italiane (UDI) con Nilde Iotti, ...
Leggi Tutto
Diplomatico peruviano (Lima 1920 - ivi 2020); è stato ambasciatore in Svizzera (1964-66), in Unione Sovietica (1969-71) e in Venezuela (1977-79). Come rappresentante del Perù alle Nazioni Unite (1971-75) [...] ha fatto parte del Consiglio di sicurezza (1973-74) e nel 1975 è stato inviato a Cipro per trovare un compromesso fra le comunità turca e greco-cipriota. Segretario generale dell'ONU dal genn. 1982 al dic. 1991, ha guidato l'organizzazione durante il ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] s., nonostante l'uso spregiudicato che ne era stato fatto, conservò una professionalità di buon livello che gli permise, nel periodo immediatamente ) è l'unico s. s. dell'Unione Sovietica rimasto non solo intatto, ma addirittura rafforzatosi ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] secondo (v. Heidenheimer, 1985).
Il fattodi dare uno o due nomi a queste sfere di attività pubblica porta a sottolineare le loro Unione Europea, il ricorso all'analisi delle politiche pubbliche è nato dall'esigenza di individuare procedure capaci di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...