• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
348 risultati
Tutti i risultati [6558]
Scienze politiche [348]
Storia [1218]
Biografie [1388]
Diritto [902]
Geografia [436]
Religioni [475]
Geografia umana ed economica [290]
Economia [369]
Temi generali [322]
Arti visive [337]

geopolitica

Enciclopedia on line

Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che [...] sulla sua collocazione nei campi del sapere. Alcuni hanno di fatto identificato la g. con la geografia politica; altri , soprattutto in Francia, negli USA e nell’allora Unione Sovietica, dei rapporti internazionali in chiave geografica. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE SOVIETICA – DETERMINISMO – NAZISMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geopolitica (6)
Mostra Tutti

Turchia

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] due terzi del Parlamento, nel mese di aprile le modifiche costituzionali, che di fatto trasformano il Paese in una repubblica rispetto alle democrazie liberali degli Stati membri dell’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato del Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – BIOGRAFIE – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – FILM – GENERI E RUOLI – MESTIERI E PROFESSIONI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – TEMI GENERALI – DANZA CLASSICA – DANZA MODERNA E BALLO DA SALA – DANZA POPOLARE – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – CRITICA RETORICA E STILISTICA – ESPRESSIONI E PROVERBI – METRICA – MITOLOGIA – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – OPERE E PROTAGONISTI – POESIA – PROSA – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – FILOLOGIA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – SEMIOTICA – SISTEMI DI SCRITTURA – TEORIE E SCUOLE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – CIRCO E MARIONETTE – FORME E GENERI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRI NAZIONALI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DEI DARDANELLI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turchia (21)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] il s. politico cui appartengono, assumendone le stesse modalità di funzionamento, ma non anche la stessa cogenza e lo stesso ambito di efficacia per quanto riguarda gli output decisionali, di fatto destinati ai propri membri e non a tutti i membri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] viviamo, le cui proprietà geometriche gli hanno fatto attribuire la qualifica di euclideo. Il termine è poi passato a a ℱ; b) ogni unione di elementi di ℱ appartiene a ℱ; c) l’intersezione di ogni famiglia finita di elementi di ℱ appartiene a ℱ. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] (che di fatto costituiva la difesa dello schiavismo) in opposizione al programma di rafforzamento Unione Sovietica e l’inizio della guerra fredda. Dal punto di vista del sistema politico, con la presidenza di F.D. Roosevelt si può notare una sorta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA – DEREGOLAMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America (1)
Mostra Tutti

Berluscóni, Silvio

Enciclopedia on line

Berluscóni, Silvio Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel [...] di un'ampia parte del paese. La sconfitta di stretta misura della Casa delle libertà a vantaggio della coalizione dell'Unione di centrosinistra, nonostante un certo numero di dei voti, la coalizione di centrodestra di cui ha fatto parte, con Lega, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ PER L’ITALIA – POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – ALLEANZA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berluscóni, Silvio (6)
Mostra Tutti

Erdoǧan, Recep Tayyip

Enciclopedia on line

Erdoǧan, Recep Tayyip Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] relazioni con l'Unione aprendo un profondo contrasto con il presidente, E. ha conferito l'incarico di formare un nuovo governo di premier; sottoposte a referendum popolare nel mese di aprile, le modifiche costituzionali - che di fatto trasformano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ALLEANZA NAZIONALE – ALLEANZA POPOLARE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erdoǧan, Recep Tayyip (2)
Mostra Tutti

Borisov, Boyko

Enciclopedia on line

Borisov, Boyko Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...] con l’ingresso della Bulgaria nell’Unione Europea, è stato tra i fondatori del partito di centrodestra Cittadini per lo sviluppo europeo entrata in Parlamento di altre cinque formazioni ha creato di fatto una situazione di difficile governabilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – CENTRODESTRA – EUROPEISTA – BULGARIA – PETKOV

Cameron, David William Donald

Enciclopedia on line

Cameron, David William Donald Uomo politico britannico (n. Londra 1966). Ultimati nel 1988 gli studi di filosofia, politica ed economia ad Oxford, ha aderito al Partito conservatore divenendo nel 1992 consulente particolare del cancelliere [...] di viceministro, ha di fatto avviato una nuova fase della politica britannica, riportando per la prima volta dall’epoca di W. Churchill un governo di di Bruxelles del dicembre 2011, di non aderire agli accordi intergovernativi per un'unione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO LABURISTA – IRLANDA DEL NORD – NEWS CORPORATION – UNIONE EUROPEA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cameron, David William Donald (1)
Mostra Tutti

Sall, Macky

Enciclopedia on line

Sall, Macky Uomo politico senegalese (n. Fatick 1961). Esponente di primo piano nel panorama politico senegalese, negli anni ha diretto diversi dicasteri e, con alle spalle un anno come ministro dell’Interno, nel [...] ha ricoperto la carica di presidente dell'Unione africana. L'uomo politico non si è ricandidato alle consultazioni presidenziali previste per il febbraio 2024, il cui svolgimento ha annullato nello stesso mese, ponendo di fatto fine alla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE AFRICANA – EROSIONE – SENEGAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sall, Macky (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
unióne
unione unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d’union
trait d'union trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali