Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] che partorì Urano (il Cielo) e Ponto (il Mare). Dall'unionedi Gea con Urano nacquero i Titani e i Giganti. Ma Urano odiava della Mecca, è rimasto presto orfano; affidato a uno zio, ha fatto il carovaniere e a 25 anni si è sposato. La sua predicazione ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] fase geopolitica mondiale. Anche in vista del prossimo allargamento dell'Unione a numerosi paesi dell'Est europeo (per es. la della vittima costituisca la motivazione reale della violenza. Difatto, dunque, in molti casi questi reati non sono ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] sacramento che l'assenteismo dei suoi predecessori aveva difatto lasciato cadere in disuso. Inoltre, seguendo una specifica veniva affidato il compito di favorire l'unionedi tutte le forze cattoliche contro Enrico di Navarra: in particolare, egli ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] principio di deterrenza che ha retto il mondo durante la guerra fredda.
Con l'avvento di Michail Gorbačëv alla guida dell'Unione precaria federazione antiserba, e firmò la pace di Dayton (1995), che difatto sanciva l'egemonia croata su una parte ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] concetto che viene difatto tramandato da questa stampa, capillarmente diffusa in tutto il paese, è quello di uno Stato che non a formare con la loro mescolanza e reciproca unione combinazioni moltiplicate indefinitamente, hanno prodotto, dopo molti ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] ora sono i presupposti di natura teologica a condizionare difatto l’utilizzo della unione del «numero pari [il due] aggiunto alla monade». In questo modo, Eusebio trova il modo di ribadire, all’interno della tradizionale dialettica platonica di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] edizione a stampa risale al 1469), grazie all'unionedi intrattenimento, erudizione e leggenda. Nella dedica all'imperatore di Giordano Ruffo (1200 ca.-1256), che per quasi due secoli fu difatto il principale testo di riferimento nella disciplina; di ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] una dolorosa condizione di esclusione e di emarginazione. Anche quando il Messia parla all'umanità, difatto egli si rivolge immonda civiltà dell'Avere.
La Germania nazista
Mentre nell'Unione Sovietica il millenarismo marxiano, dopo essersi fuso e ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] di rinnovarne la comunità attraverso l'inserimento di Olivetani e di monaci spagnoli e tedeschi. Fu propenso a disporre l'unionedifatto al fratello accompagnando le sue spoglie dalla cattedrale di Notre-Dame- des-Doms di Avignone all'abbazia di ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] riflessioni sulla divisione o l'unionedi temporale e spirituale; ma la dottrina di Innocenzo III, suo antico pronunciato incautamente ad Aquisgrana e confermato a Roma, era una promessa fatta al papa, quindi un affare che riguardava la Chiesa ‒ come ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...