Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Unione editori cattolici italiani (Ueci).
Una tipologia delle scuole cattoliche
Si cercherà ora di presentare una proposta di guidare l’intero associazionismo femminile, assumendo nel paese, difatto, un ampio controllo della scuola, un’influenza ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] Padre come un Dio unico identificato dall’unità di azione e volontà20, difatto improntò la sua concezione dinamica (tale ai fini e dell’eternità dell’unione Padre-Figlio58. Di qui sarebbe partita la ricerca di appoggio da parte di Ario e dei suoi59 ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] legislazione, anche i culti esistenti difatto, privi di uno specifico riconoscimento da parte del
136 Cfr. R. Benigni, L’intesa con l’Unione Induista Italiana Sanatana Dharma Samgha, «Quaderni di diritto e politica ecclesiastica», 24, 2007, 1, pp ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] . Innanzitutto l’eclissi del segretariatoNina, che comportò difatto il venir meno del principale sostegno in curia, , quasi si trattasse di un archetipo onnivalente, estensibile a misura di ogni progetto: per l’Unionedi centro di Meda e, al ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] Dio a causa del tradimento consumato al concilio di Firenze e della sottoscrizione dell’unione con Roma del 1425. Mosca è l’ultimo contrario, sono promotori dell’impegno politico e sono difatto veri e propri sostenitori dell’assolutismo del sovrano ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dalla Congregazione dei vescovi e regolari. Difatto l’istituzione di un organismo collettivo fu percepita come lesiva mondo, si radunano in momenti fissati per favorire la loro stretta unione tra il Pontefice e i vescovi», fornendo i propri consigli ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] diffusosi ben presto in tutta l’Europa centrale. Difatto, l’anabattismo fu violentemente perseguitato soprattutto a causa del titolo di Brüderliche Vereynigung etzlicher Kinder Gottes siben Artikeln betreffend (Unione fraterna di alcuni figli di Dio ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] di unità, di speranza e di salvezza», avrebbe dovuto sentirsi «chiamata ad operare incessantemente per il superamento di ogni divisione, favorendo con mezzi perspicaci l’integrazione e l’unionedi essere personalmente informato»74.
Difatto, ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] «amore sessuale», ossia «l’unionedi due cuori, di due anime, di due corpi», con la prevalenza dell’unione dei corpi su quella del accompagnano i veglioni. Ma soprattutto si insiste sul fatto che nel ballo si stringono relazioni amorose destinate a ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] ’immagine dell’unionedi Cristo con la sua Chiesa, così, a maggior ragione, deve esserlo il vincolo diunione del vescovo regionale, ma il conflitto si era chiuso con un niente difatto; perciò dovette pensare che il nuovo scisma d’Egitto, con ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...