GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in precedenza, ma mai consumato, con una giovane di Capestrano, unione ricordata di sfuggita dai primi biografi, e alla quale lo stesso dell'intervento e delle richieste di G. presso il pontefice, sanciva difatto la separazione delle due famiglie ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] ; difatto attuando quella unificazione che l’associazione difendeva contro le pressioni in senso «anti autonomistico»45 della Giunta centrale dell’Azione cattolica, che avrebbe voluto vedere nei nascenti circoli femminili «un ramo della Unione ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] se si abbandona alla lettura della medesima. Che vuol dire difatti la guerra da loro dichiarata alle traslazioni della Scrittura in lingua inviata poco prima del plebiscito che doveva sancire l’unione del Sud al Regno d’Italia, il senatore napoletano ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] un’associazione benefica o educativa com’erano state le tante unioni femminili degli anni passati. La Gfci puntava a lasciare un separatismo, il massimo tentativo di analizzare la sessualità e l’inconscio femminile.
Sta difatto che, se tra il 1974 ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] Giovanni Battista Valente) e la cui vita coincide difatto con quella della murriana Democrazia cristiana siciliana22.
25 giugno 1912, sulle ceneri dell’«Unione» di Filippo Meda, che aveva appena cessato di esistere31. Esso si era caratterizzato per ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] il senso di tale consuetudine a una serie di collegamenti fra l'acqua e il vino come simboli dell'unionedi Cristo con cucchiaio stesso, di frammenti delle oblazioni.Non sempre univocamente riferibili all'uso eucaristico - difatto quasi mai ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] e di quello ecclesiale avrebbero fatto il resto, finendo per generalizzare i rimproveri che da più parti venivano rivolti ai preti operai: di essere uomini di parte e non sopra le parti, di essere uomini di divisione e non diunione, di essersi ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] Chiesa e la religione, penetrò difatto, oltre ogni distinzione di principio [...], nella profondità del sentire alla sofferenza scaturita da una prassi di vita ascetica e allo sforzo diunione a Cristo «col proposito di non vivere più una vita vana ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] potenze italiane», la ragione «storica e nazionale della mancata unione della patria, in quanto essa derivava non già da prima del Concordato era, difatto, un riflesso dell’autorità statale [...]. Croce è realmente una specie di papa laico, ma la ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dell'Artois cercato di formare una confederazione cattolica al fine di contrastare l'avanzata del calvinismo (Unionedi Arras, 6 fece ampliare la sede. G. XIII fu, dunque, difatto il secondo fondatore di quella che sin da allora fu, in suo onore, ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...