I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] abbia a mantenere ufficialmente svincolata dai partiti», difatto si sarebbe manifestata da parte degli stessi 473).
82 Nella nuova confederazione confluirono Lcgil, la Fil e Unione federazioni autonome italiane lavoratori.
83 A. Ciampani, Lo statuto ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] in 2.582.296 scudi. Il disavanzo annuale era dunque difatto contenuto, ma il vero problema era costituito dal debito del papa sono e devono esser solamente di mediatore per la pace tra esse e per la loro unione contro al commune inimico e acciò si ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ossia la sua dimensione divina e soteriologica, si collocò difatto al di fuori della portata dell'arte: i teologi, gli ideatori , il suo sacerdozio, la sua incarnazione e la sua eterna unione con Dio nello Spirito Santo. Nella Maiestas Domini il C. ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] l’Autore della Refutatio41 – e di considerarli come loro mariti senza dichiarare l’unionedi fronte alla legge romana, il interesse a partecipare, giacché la loro sola presenza avrebbe difatto sospeso la validità delle sanzioni contro Atanasio e gli ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di giovani che si erano formati in organizzazioni universitarie come l’Unione goliardica italiana e l’Unione e il 1982 ed ebbe una serie infinita di sequestri e di processi, non sono subentrati difatto altri periodici, ove si escluda, ma con minori ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ecclesiastica di carattere disciplinare, ma esprime piuttosto un’identità religiosa, che coincide difatto con una identità di ceto. condurre per gradi alla contemplazione, all’unione mistica con Dio. Sulla scia di una cultura religiosa che nel secolo ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] gli organismi col maggior grado di ‘aconfessionalità’, partito cattolico compreso. Difatto, in questa fase, l’Ac _father/john_ xxiii/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19620105_unione-uomini_it.html (24 ottobre 2010).
49 Il testo del discorso ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] potere difatto e potere di diritto e la necessità per la Santa Sede di trattare con le autorità difatto, altre la scarsa unione fra il clero locale e la gerarchia, l'intrecciarsi di tanti interessi opposti, la miopia di molti fedeli e di parte del ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Aimc), che era diretta da Maria Badaloni, e all’Unione cattolica italiani insegnanti medi (Uciim), che era guidata da .
Com’è noto, l’iniziativa di Gonella si concluse con un nulla difatto, perché il disegno di legge che sulla base dell’indagine ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] i cattolici italiani idee neomoderniste: anche per questo l’unione delle forze cattoliche era una priorità, in modo da se non ne è Presidente, nomina il Presidente stesso e difatto impartisce le direttive»31. La sconfitta referendaria aprì anche all ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...