La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , enumera ben 15 varietà di pane, che può essere fatto d'orzo, di farro, di miglio, di lenticchie, di cicerchia, di loglio, di granturco, di sorgo, di fave, di ceci (di quest'ultimo dice: "è il più salutare, dopo quello di grano e di orzo, ed è molto ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] si origina dalla sensazione, la quale opera per l'unionedi moti esterni e interni, mentre l'animosità scaturisce dal il fuoco e l'aria: ciò si vede dalla sua schiuma e dal fatto che esso è sciolto dal freddo.
Barebreo sostiene il primato del cuore ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] tibiale (piatta), avendo, difatto, due distinte superfici di presa.
Malformazioni
Possono essere molteplici e di diverso grado di gravità. La sindattilia è il tipo di malformazione più frequente e consiste nell’unionedi due o più dita tra di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] ulteriori rispetto a quelli originariamente previsti; è stato inoltre fatto cadere il divieto della doppia protezione.
A seguito dell'ultima revisione e della decisione dell'Unione Europea di aderire all'UPOV, è stato emanato il regolamento CE ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] nel XVIII sec. (ma difatto molto più antica) era che di sutura inedite hanno aperto nuovi spazi di intervento, dopo aver attraversato una nuova fase sperimentale a partire dagli anni Cinquanta. La sutura mediante punti metallici, sviluppata in Unione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] interni all'economia vitale, in particolare quelli chimici. "Difatto, i fenomeni di cui il nostro corpo, sano o malato, è , era necessario un movimento impulsivo che causasse l'unione delle particelle nutritive con le parti solide già costituite ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] nelle vie genitali femminili (inseminazione artificiale) o realizzare l'unione dei gameti (spermatozoo e cellula uovo) in una dei matrimoni difatto, che proprio attraverso l'ammissione di coppie stabili a pratiche di PMA acquisterebbero nuovi ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] vigore del Trattato sull'Unione Europea (1993), firmato a Maastricht, si apre una fase decisamente nuova delle politiche comunitarie in materia di alimentazione. La grande novità sta nel fatto che, sulla scorta del movimento di opinione scaturito da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] teoria pavloviana dell’attività nervosa superiore che in Unione Sovietica era stata proclamata come l’unica teoria analisi basagliana, alla cura e riabilitazione del malato, ma difatto ne aggravava – attraverso la segregazione e la coercizione – ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] umana erano difatto indistinguibili.
L'eugenica e la teoria mendeliana dell'ereditarietà
Gli eugenisti di ogni di informare le coppie sulle possibili conseguenze genetiche della loro unione, ma anche di invitarle a riflettere sull'opportunità di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...