Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] di una pressione fiscale già oltre la media degli altri paesi dell'Unione Europea. La riforma è quindi nata in un contesto didi poco inferiori al 5,5%. Si è inoltre definito un livello uniforme ed essenziale di assistenza che rappresenta difatto l ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] dell’istinto, la perdita della finalità organica, il fatto che Freud si fosse limitato a postulare una s. istituzionalizzi la prassi di atti sessuali ripetuti, sempre finalizzati al rinnovamento sociale o cosmico. Di norma l’unione sessuale, che ...
Leggi Tutto
handicap
Vera Marzi
Impedimento, disagio fisico o mentale
Nato nel mondo del gioco e dello sport, il termine handicap si riferisce alla condizione di svantaggio o di inferiorità nei confronti dei propri [...] di condurre una vita normale. Ma ci sono anche forme di handicap date, per esempio, dal fattodi aver cambiato cultura o paese, di persona disabile? Attualmente, nei paesi dell'Unione europea, si cerca di garantire a ogni persona la piena ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] XII sec. grazie all'unionedi cinque libri: l'Isagoge di Iohannitius, gli Aforismi e il Prognosticon di Ippocrate, e due brevi opere mediche dell'Alto Medioevo non hanno difatto alcuna pretesa di enumerare cause di decesso; ciò significa che devono ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] nella sua forma. Tutti gli esseri viventi sono il risultato dell'unionedi una materia con una forma, cioè del corpo con l'anima. di una concezione legata a un certo tipo di ordine politico e culturale, che esclude difatto ogni possibilità di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] traduzione in arabo, compiuta nell'VIII o IX sec. d.C.; il fatto che Caraka sia citato da Bhartṛhari nel V sec. d.C.; fonti soltanto che il sé supremo svolge la funzione di conservare l'unionedi tutti gli altri elementi; tuttavia con l'aumento ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] l'esperienza clinica e la teoria, difatto egli utilizzava di sovente dei rimedi refrigeranti per rafforzare l sopravvengono i cambiamenti, quando lo yin riposa è l'unione. Da bravo discepolo di Zhu Xi, egli ha accordato grande importanza all''esame ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] RNA) ricombinante, ossia a realizzare l'unionedi catene di RNA di provenienza diversa. Essi hanno lavorato sulla il primo piano quinquennale, difatto notevolmente anticipato dallo sviluppo di nuove tecnologie di sequenziamento automatico.
Praticata ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] 5, formata da tre catene polipeptidiche avvolte a spirale. L'unionedi queste molecole per legami terminali, la cui natura non è loro prestazioni funzionali: sono state fatte eleganti ipotesi di meccanismi di trasporto tramite movimenti e spostamenti ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] di studiosi formatisi in larga misura alla scuola comportamentistica, o comunque seguaci delle teorie oggettivistiche - specie negli Stati Uniti, in Inghilterra, in Unione la psicologia sociale (Lewin fu difatto il padre della psicologia dei gruppi) ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...