La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] la descrizione di successioni di simboli ottenute utilizzando i tre simboli logici primitivi diunione, prodotto di insiemi e sono notevolmente più difficili. Per esempio, i fatti fondamentali riguardanti i linguaggi razionali, come la chiusura ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] di Ω che non stanno in S e ℋn-1(S) indica la misura (n−1)-dimensionale di S. La principale novità consiste nel fatto che vi sono due incognite di Metodi diretti nel calcolo delle variazioni, Bologna, Unione Matematica Italiana, 1994.
Jost, Li-Jost ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] deve essere fatta in modo approssimato ricorrendo a formule di integrazione numerica gaussiane, in modo da preservare l'ordine di convergenza distinti di {T} possono avere in comune solo vertici, lati e facce, e la loro unione ricopre interamente ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] . 1) La famiglia dei linguaggi liberi è chiusa sotto l'operazione diunione. Inoltre, dati due AP (o APND) A1 e A2, esiste
[7] formula
appaiono simili, ma si ha L1⊂L2 poiché il fatto che in L2 il linguaggio L(M) sia ricorsivo implica che esiste una ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Nuti nel 1427. Dall’unione nacquero quattro figli; prima di Luca, Antonio (morto di insegnamento a Roma (vi avrebbe fatto ritorno nel 1508 e nel 1514-15). Qui ebbe modo di frequentare l’ambiente dei Della Rovere. Nel palazzo di Giuliano, cardinale di ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] aver percorso la carriera universitaria e il fattodi non essere neppure maistato membro di alcuna accademia accentuò indubbiamente la sua Bollettino dell'Unione matematica italiana, X (1931), pp. 182-185, piuttosto generico e di impronta più ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] estese ai sistemi di tali equazioni. Il fatto però che gli di P., in Bollettino dell’Unione matematica italiana, s. 3, 1955, n. 10, pp. 244-265, 544-574; In memoria di G. P., a cura di A. Terracini, Cuneo 1955; A. Gabba, La definizione di area di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] tedeschi.
La chiamata di Levi-Civita inaugurò una politica di ‘arrivi’ che avrebbe fattodi Roma la ‘capitale’ 37.
D. Galletto, Tullio Levi-Civita (1873-1941), «Bollettino dell’Unione matematica italiana», s. IV, 1973, pp. 373-90.
Aspetti scientifici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] l’idea stessa di ‘funzionale’ può essere fatta risalire alla teoria delle ‘funzioni di linea’ di Vito Volterra, e a R. Caccioppoli, Opere, a cura dell’Unione matematica italiana, 1° vol., Funzioni di variabili reali ed applicazioni, Roma 1963, pp. ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] quali è fatto uno studio generale delle superfici razionali reali dal punto di vista invariante (1946), pp. 810-15; in Boll. d. Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 59 ss.; Un secolo di progresso scientifico ital., I, Roma 1939, pp. 136 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...