EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] gli ottimati bresciani che firmarono il patto diunione con la Repubblica di Venezia nel 1426. I membri della famiglia dell'Enchiridion stesso.
Può non essere privo di significato il fatto che la traduzione dell'Enchiridion sia stata attuata ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] di borse di studio, fu a lungo in Cecoslovacchia, in Polonia e anche nell'Unione Sovietica. Delle esperienze da lui riportate ci testimoniano le pagine di trattare la storia - l'esplorazione del fatto storico, seguito nella completezza del suo ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] battesimo e la figlioccia del medesimo; Gunzone gli rispose citando una lettera di papa Zaccaria a Teodoro, vescovo di Pavia, in cui tale unione veniva condannata. Il fatto che Attone, uno dei vescovi e degli intellettuali più importanti dell'epoca ...
Leggi Tutto
DRAGONCINO, Giovanbattista
Gabriella Milan
Grazie ad alcuni riferimenti autobiografici sparsi nelle sue opere si può determinare con certezza che la nascita del D. avvenne a Fano (prov. Pesaro-Urbino) [...] lo riguardano. Da un elenco del 1558, custodito alla Sezione di Archivio di Stato di Fano, relativo agli iscritti della Santa Unione degli artisti fanesi, dove appare il nome di un Giovan Vincentio Dragontino, si apprende che la sua famiglia viveva ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] e dei ducati che formeranno il nuovo regno costituzionale, unione intima e sincera" per "essere invincibili" (p. avuto ancora spalle giovanili, non solo avrebbe fatto un libro leggibile, come s'accontentava di essere riuscito a farlo il Verri, ma ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] controllo stilistico.
Dette inizio, contemporaneamente, all’unione più stabile e duratura della sua vita con avessi anch’io fatto l’uso che tutti fanno delle facoltà che ho sortite di natura? Io, vedi, mi struggo di non avere ancora totalmente ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] Dall’unione nacquero due figli: Guido, notaio, e Roberto, con studio di architettura e decorazione di notorietà Milano il 10 giugno 1991.
L’intuizione poetica di Peregalli ha fatto vibrare con assoluta originalità la forza dell’archetipo, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] unione sarebbe stata di gradimento del papa, Luigi di Ludovico Gonzaga dì Sabbioneta, detto Rodomonte, fratello della matrigna didi dicembre lo portò alla morte. Aveva fatto testamento nominando tutori del figlio Federico Gonzaga, duca di Mantova ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] anche di trovare un discreto partito alla sua pupilla e, nel 1572, la maritò con l'avvocato Filippo Giorgi, dalla cui unione nacquero Mondo" e "poi a lungo andare si hanno fatto lecito, e ordinario".
In contrapposizione viene presentata un'immagine ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', duchessa d'Amalfi
Claudio Mutini
Nacque a Napoli nella prima metà del secolo XVI da Iñigo (II), marchese del Vasto, e da Laura Sanseverino.
Educata secondo un ideale fastoso della [...] et come si liquefa il divino ardore di veder la sua istessa carne fatta un vivo eterno sole, et come di Dio, unione mistica col Redentore), anche se idealmente le rime di questo canzoniere debbano piuttosto intendersi come la vicenda individuale di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...