Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] conto del fatto che molte località alpine presentano caratteri e funzioni di piccola città di ferrovie; tuttavia, il crescente traffico di merci, dovuto all’intensificazione dei rapporti tra Europa centrale e Mediterraneo, l’allargamento dell’Unione ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] fascia degli asteroidi.
Nel 2006 l’Unione Astronomica Internazionale (IAU), ha stabilito una nuova definizione di p.: che è un corpo altro è il riscaldamento elettromagnetico. Quest’ultimo dipende dal fatto che il Sole, come già si è accennato, ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] Unione Sovietica, con emissione impulsata nella regione spettrale a 60 nm irradiando un campione di calcio con la radiazione di un l. a neodimio di 30 J e impulsi di a radiazione di diversa frequenza viene poi fatto compiere un percorso di diversa ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] e ha fatto emergere due modi principali di uso del termine p.: a) la p. di un evento intesa come espressione di una proprietà le operazioni diunione e intersezione finite e negazione, ma anche per la congiunzione di una famiglia numerabile di eventi. ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] classe di parti di E alla quale appartenga l’insieme E stesso e che sia stabile per le operazioni di passaggio al complementare e diunione numerabile di parti sul quale cioè sono stati fatti agire preventivamente campioni di valore opportuno, per cui ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] ’intestino. Di qui il sangue che ha ceduto l’ossigeno viene raccolto dalla vena sottointestinale e fatto procedere avanti dell’Unione ha il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. La libertà di circolazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] di una norma di legge o alla Corte di giustizia dell’Unione Europea per l’interpretazione di una norma comunitaria ecc. In questi casi si parla di espressione «sopravvenuta al fatto», in quanto limita alla sola ipotesi di infermità sopravvenuta la ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] mantenere la stessa corrente. Non sempre la distribuzione di energia elettrica è fatta a bassa tensione; per le industrie, o i dell’Unione Europea, con la liberalizzazione e la concorrenzialità nella produzione, la rete (fortemente interconnessa) di ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] fatto che il rapporto fra le quantità di calore scambiate in un ciclo di Carnot è indipendente dal particolare ciclo di in ottemperanza a una direttiva dell’Unione Europea; il materiale ora più usato è il galinstan, lega di gallio, indio e stagno) è ...
Leggi Tutto
Fisica
Il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella interagiscono dando luogo a particelle più leggere: la differenza tra la massa delle particelle interagenti e quella delle [...] elettromagnetica (fotoni). Questo diverso comportamento è dovuto al fatto che nel primo caso l’a. è dovuta all , in senso figurato, per indicare lo stato di totale subordinazione della personalità nell’unione con Dio.
In senso proprio, invece, con ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...