Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di principio la struttura di una superficie dovrebbe coincidere con quella di un piano reticolare sottostante, ma difatto Bell, da Shockley nel 1949. Tale transistore era costituito dall’unionedi due giunzioni p-n, ossia da una struttura n-p-n ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] marina una soluzione chimica estremamente complessa. Il fatto che le percentuali relative di questi sali sono le stesse in tutti continuo di moti, sono di importanza cruciale per la struttura generale di tutta la circolazione. L'unionedi MODE ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] di principio la struttura di una superficie dovrebbe coincidere con quella di uno dei piani reticolari del cristallo. Difatto , soprattutto da Shockley (1949). Tale transistor era costituito dall'unionedi due giunzioni n-p (o p-n) ossia da una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] 1938.
A partire dalla fine degli anni Venti, Amaldi restò difatto il solo a mantenere una collaborazione continua con Fermi (Rasetti tra Stati Uniti e Unione Sovietica, Amaldi fu tra i primi a lanciare l’idea di una collaborazione europea nel campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] in Inghilterra, nel 1950 si trasferisce definitivamente in Unione Sovietica, dove condurrà importanti ricerche sulla fisica delle vacanze estive del 1935, una serie di circostanze fa sì che il gruppo di Roma difatto si sciolga. Rasetti si reca negli ...
Leggi Tutto
antenna
anténna [Lat. antenna, lunga e sottile asta di legno, di uso marinaresco] [EMG] [ELT] Nella radiotecnica, il dispositivo per irradiare (a. trasmittente) o captare (a. ricevente) onde radio: v. [...] fatto che molti dei primi esperimenti di radiocomunicazione a grande distanza, a opera di G. Marconi e di . sintetizzata, o sintetica: quella realizzata per sintesi, cioè per opportuna unione, di più a. come si fa nella radioastronomia (per es., v. ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] spaziali.
L’esplorazione diretta della L. fu iniziata dall’Unione Sovietica. Le prime sonde a visitare la L. furono ai loro analoghi terrestri (salvo il fattodi essere più poveri di elementi volatili e più ricchi di ferro, titanio e magnesio).
I ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] interplanetario. L’alta a. fu da quel momento fatta coincidere con la magnetosfera. Quest’ultima non ha largamente diffuso, in quanto è adottato dal 1951 dall’Unione internazionale di geodesia e geofisica, fa riferimento all’andamento della ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] già notevoli, ma è superata da quella giornaliera per il fatto che le temperature massime diurne, nei mesi più caldi, e repressione in Algeria.
1946: nasce l’Unione francese, che si propone di legare in una nuova forma associativa la Francia ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] o il fattodi essere imparentati con immigrati già presenti), fanno riferimento al possesso di qualifiche professionali anni 1980 (con la dissoluzione del sistema guidato dall’Unione Sovietica), grazie alla rilevanza dei movimenti tra paesi che ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...