MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] a New York sui 315 dollari per bombola: tali livelli di prezzo non erano stati raggiunti neppure durante la seconda guerra il Messico, la Iugoslavia, l'Unione Sovietica e il Giappone. Produttori, sebbene di quantitativi assai minori, sono pure le ...
Leggi Tutto
STAGNO
Franco Salvatori
(XXXII, p. 453; App. II, II, p. 886; III, II, p. 818; IV, III, p. 445)
Dopo il massimo storico, raggiunto nella seconda metà degli anni Settanta, la produzione mondiale di s. [...] e di riciclaggio. Con la riduzione dell'offerta sopportata prevalentemente dalla Malaysia, dove pure è stato messo a coltura il più grosso giacimento mondiale, e dalla Thailandia, è diminuito il peso dell'area sudorientale asiatica, mentre si è fatto ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] frattura, verificatasi nel 1948, fra l'Unione Sovietica di Stalin e la Iugoslavia di Tito. In seguito all'approfondirsi del conflitto diversi. Il primo si basa sull'individuazione analitica, fatta dalle parti o dalla legge, delle questioni che ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , assorbimenti e ad altre forme diunione è in parte motivata dal desiderio di ridurre o eliminare una concorrenza efficace sistema praticato nel settore privato, se si eccettua il fatto che i revisori contabili sono pagati da un'impresa pubblica ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] larga misura ciò fu una conseguenza dell'esperienza, fatta in tempo di guerra, dei controlli statali e del ‛dirigismo economico della Commissione per la pianificazione risalga, nel caso dell'Unione Sovietica, alla fine della guerra civile, nel 1921 ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] individuali, egli riconoscerà l’«inclinazione naturale all’unione fra gli uomini» (p. 21), impiantata 64). Infine, la precisazione di Galiani che il conio delle monete metalliche (fatto salvo il legittimo diritto di signoraggio) «dimostra quel valore ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] - la via della clandestinità. Resta il fatto che nell'intera Unione Europea vivrebbero stabilmente, secondo stime recenti, diversi milioni di cittadini di paesi mediterranei, in buona parte di religione e cultura islamica (in maggioranza Turchi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] strinse contratti con l’Iran, con l’Egitto e persino con l’Unione Sovietica, ma la sera del 27 ottobre 1962 il piccolo aereo inquinamento e la speculazione edilizia. Sull’onda emotiva dei fattidi Firenze, nel 1966 nacque la sezione italiana del WWF ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] funzione di direzione e controllo nelle società per azioni, che sia Marx che Schumpeter interpretano come un fattodi individuare tale trasformazione in contesti economico-politici assai diversi, come quelli del New Deal americano, dell'Unione ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] proposta, allo studio a Bruxelles, di introdurre un marchio di origine dei prodotti dell'Unione Europea definibile made in Europe, rapidissima 'mutazione' che ha fatto abbandonare, a quasi un miliardo di persone, la divisa di Mao. Mi dissi e dissi ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...