terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] dell’Unione europea un’economia basata sulla conoscenza, la più competitiva e dinamica del mondo, in grado di realizzare La «società della conoscenza» citata a Lisbona richiama il fatto che la società odierna investe continuamente sul sapere e sulla ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] , in una fase di forte aumento dell’incertezza. Nonostante il fatto che il rallentamento dell di bond europei con garanzia collettiva dei paesi membri. A questo passo non è ancora maturo; esso richiede elementi diunione fiscale dei paesi dell’Unione ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] e si occupi difatto del governo dell’ di piscicoltura, di mitilicoltura, di ostricoltura e di coltura di molluschi e crostacei; peculiari organismi agricoli di intervento, che effettuano cessioni di prodotti in applicazione di regolamenti dell’Unione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] e prestazioni coordinate nei diversi settori della vita sociale che difatto si concretizzano nell’adozione di: a) misure di lotta alla povertà e di sostegno del reddito e s. di accompagnamento; b) misure economiche per favorire la vita autonoma e ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] t. ferroviario di persone e di cose, che è anche sottoposto alle regole contrattuali predisposte dai vettori. L’Unione Europea ha emanato partecipazione pubblica e con consistenti forme di sovvenzionamento. Difatto non si è realizzata la separazione ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] determini un radicale mutamento difatto delle strutture economico-sociali e politiche, o di particolari settori di attività.
Le r potere, ponendo le premesse per la nascita dell’Unione Sovietica e del suo gigantesco sistema egemonico ed esercitando ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] sulla ulteriore delega di poteri dal centro alle regioni (la cosiddetta devoluzione; ➔ devolution) in Italia si è fatto più pressante, sia nei paesi in via di sviluppo la tendenza a costituire unioni economiche di portata diversa. Risalgono a quegli ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] commerciale di grande importanza.
Per i paesi aderenti all'Unione europea di aree e di immobili dello stato non utilizzati − entrambe demandate, per l'attuazione, a provvedimenti amministrativi difatto non adottati − avevano soprattutto lo scopo di ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] dovrebbe consentire una potenza installata di 25 milioni di kW.
Scarsi progressi ha fatto il settore industriale, il cui laboriose trattative e procedure portò alla nazionalizzazione dell'Union Minière; la riforma monetaria del 24 giugno 1967 ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] ampliata da ±2,25% a ±15%. Ciò decretò difatto la sospensione, almeno temporanea, degli AEC come sistema monetario 1997 o 1° gennaio 1999 l'inizio della vera e propria unione monetaria con la stessa moneta europea circolante in tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...