Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] di una bozza di regolamento di attuazione - sulla quale il Consiglio di Stato ha espresso il proprio parere cui ha fatto seguito una proposta definitiva adottata all'inizio di e viene condizionato dal processo diUnione Europea.
Le Istituzioni per il ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] Unione Sovietica, i principali paesi dell'Europa occidentale e orientale, e altri paesi di tutti i continenti.
L'Inmarsat usufruisce oggi di l'Inmarsat conta infatti di operare anche in questo campo. Alcune osservazioni fatte per i collegamenti via ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] , è fatto obbligo risalire alle fonti originarie.
Tra gli scritti del C. di carattere economico, non inseriti in quel volume, si possono segnalare l'editoriale con il quale assunse la direzione dell'organo ufficiale dell'Unione nazionale fascista ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] a un'unione economica di dimensioni adeguate (soluzioni entrambe difficili).
Economie di scala ed economie di diversificazione
Il concetto generale di economie di scala va integrato con quello di 'economie di diversificazione', dette anche di 'scopo ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] Italia, sia in altri paesi dell'Unione Europea, dagli istituti nazionali di statistica. In Italia essa ha carattere totale si riprende portandosi al livello del 1985.Infine, avendo fatto in precedenza qualche riferimento all'economia del Regno Unito, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di F. Quesnay, che pubblicò nel 1897 (Le dottrine economiche di F. Quesnay, Napoli). Conseguì la laurea con un certo ritardo, dovuto al fatto deputato nel novembre 1919 nella lista dell'Unione socialista italiana, in cui confluirono socialisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] Soffermiamoci su quest’ultimo aspetto.
Il fatto che la teoria del valore di Marx sbocchi nella teoria del «sopravalore» economica del libero scambio», ma ribadisce che tale «fusione e unione in teoria deve essere negata» (Dieci conversazioni, 1993, ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] le pelli russe in Italia, invitò ufficialmente Ravizza in Unione Sovietica. Il 14 novembre sarebbe dovuto partire dalla Malpensa per non aver commesso il fatto e due per insufficienza di prove. La posizione di una delle donne dell'organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] (6 luglio 1274), nella quale i greci fecero atto diunione con Roma, nella mattina del 15 luglio morì. L’indomani vita viene proposto al cristiano mostrandogli l’universale centralità di Cristo, il Verbo fatto carne e storia, che unisce il divino e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] fatto che l'ordinamento dell'azienda statale gli conferiva poteri non diversi da quelli che nei rapporti di lavoro spettavano al capo di possono utilmente consultare: Una parola di giustizia, in Boll. dell'Unione dei funzionari delle Ferrovie dello ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...