RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] vicende, tuttavia, non hanno fatto venir meno l'importanza di questa arteria. Per buona parte, l'area attraversata dal Danubio − Repubblica Slovacca, Ungheria, Romania e Bulgaria − è costituita da paesi associati all'Unione Europea, sicché è da ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] anni precedenti: minerale di ferro, 6.637.998 t; ghisa, 3.284.485 t; acciaio 3.378.820 t.
Ciò è conseguenza del fatto che la prosperità la propria attività finanziaria e monetaria nell'ambito dell'unione con il Belgio, secondo gli accordi del 1944; ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] di delocalizzazione di attività industriali di base dai paesi a economia matura.
Per quanto riguarda la produzione dell'ex Unione del volume degli scambi internazionali di minerali di f. che, fino al 1975, aveva fatto registrare tassi annui vicini al ...
Leggi Tutto
L'evoluzione rapida e talvolta lo sconvolgimento economico subito da quasi tutti i settori della trattazione commerciale, congiuntamente alle difficoltà che sempre più si oppongono al libero commercio [...] assai rigide, controllate e fatte rispettare, ove occorra, dall'Unione delle fiere internazionali.
Recentemente applicazione delle tariffe concesse alla stampa per i servizî degli stampati di propaganda delle fiere; 4. riduzione del 50% sui trasporti ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] il fatto compiuto dell'occupazione tedesca della madre patria. Un mese dopo, in seguito ad accordi con il governo di Londra, lo scioglimento de facto dell'unione con la Danimarca e nominò un reggente nella persona di Svejm Bjoernsson, poi divenuto ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di d. nel decennio 1948-57 è stata caratterizzata da una progressiva espansione che ha portato il totale per il 1957 a 26 milioni di carati metrici (un carato metrico = 200 milligrammi) [...] l'Unione Sudafricana (87%), la Sierra Leone (85%) e, fuori dell'Africa, il Venezuela (63%).
Del totale di 26 milioni di carati
Il fatto poi che l'URSS si sia accordata con la De Beers per effettuare attraverso la Diamond Corporation di Londra tutte ...
Leggi Tutto
RISO
Adolfo Cecilia
(XXIX, p. 424; App. II, II, p. 720; III, II, p. 618; IV, III, p. 226)
La produzione mondiale di r. continua ad avere ritmi di crescita che, seppure non costanti nelle diverse annate, [...] % della produzione totale del continente e il 36% di quella mondiale; seguono l'Unione Indiana, l'Indonesia, il Bangla Desh, la Thailandia la quota parte di r. commercializzato, tra il 5% e il 6% del totale prodotto, a conferma del fatto che i paesi ...
Leggi Tutto
(V, p. 616)
La produzione mondiale di a. è stata caratterizzata nell'ultimo ventennio da oscillazioni notevoli: al calo progressivo degli anni Settanta, imputabile soprattutto alla diminuzione delle produzioni [...] fatto riscontro una ripresa nel decennio successivo, dovuta al costante aumento della produzione dell'Unione Sovietica, primo produttore mondiale, e a un'inversione di italiana è scesa al disotto dei 3 milioni di q; è aumentata la resa unitaria, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] 1981). Questo fatto è di particolare rilevanza, di raggruppamento sociale, di comunità o di società. Sia che studiamo una banda di cacciatori dell'età della pietra, o l'Impero romano o l'Unione Sovietica, siamo comunque sempre in presenza di gruppi di ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] stata isolata l'Italia; di quelli a economia pianificata sono stati considerati solo la Cina, l'Unione Sovietica e Cuba. Per contenuti stessi della vita sociale. In seguito, Cuba ha fatto sorgere analoghe attese in America Latina. E poi venuto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...