SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] del Partito dell'Unione Nazionale, al potere dal 1977. Jayawardene cercò di sollevare il paese (1910-1951).
La corrente purista deriva la sua denominazione dal fatto che i suoi rappresentanti impiegano una lingua elegante e artificiosa; sono ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] e le comunicazioni, unitamente a una crescente inflazione, hanno fatto lievitare i costi degli aeromobili, richiedendo investimenti sempre più imponenti. Dal DC-3, che costava circa 60 milioni di lire, si è passati dal 1946 al 1975 ai tipi ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] Saudita, Singapore e Unione emirati arabi - non avevano chiesto di utilizzare il sistema. L'apertura di credito in DSP nel milioni di DSP) è stato fatto da 45 paesi in via di sviluppo non produttori di petrolio; il 36% (per 2.455,2 milioni di DSP ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] 'Unione Socialista delle Forze Popolari (USFP), che conquistò 36 seggi.
Nonostante le avvenute elezioni, il governo di Ǧallūn è anche traduttore dall'arabo: ha il merito di aver fatto conoscere in Europa un altro scrittore marocchino, Muḥammad Šukrī ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] rinnovati nel momento in cui le definizioni legislative di c. hanno fatto ingresso nei codici civili. In particolare, H un intervento più incisivo da parte dell'Unione Europea. D'altra parte, la creazione di regole riguardanti l'intera categoria dei c ...
Leggi Tutto
VETRO
Liberto Massarelli
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 260; App. II, II, p. 1106; III, II, p. 1086; IV, III, p. 820)
La corrente classificazione dei processi di fabbricazione del v. comprende le seguenti [...] e 6 in Italia. Nello stesso anno la produzione di v. piano è stata di circa 17 milioni di t in tutto il mondo, di circa 6 milioni di t nell'Unione Europea e di circa 900.000 t in Italia, di cui il 62% è stato utilizzato direttamente senza ulteriori ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] nostra tradizione (fatto salvo il Regno Unito) era profondamente diversa da quella americana. Sullo sfondo di principi secolari, e Unione Europea - e con i primi tentativi di costruire un codice multinazionale della concorrenza, in vista di un ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] scandinavi, si arrivi finalmente alla tanto auspicata unione, se non di tutta l'Europa, almeno dell'Europa centro- 23 miliardi di dollari; e particolarmente significativo è il fatto che il massimo incremento da 15 a quasi 24 miliardi di dollari si ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] quella media di soli 84 milioni di ha. A questo riguardo è degno di rilievo il fatto che l'America ancora sensibilmente nel 1959. Tra gli esportatori minori solo l'Unione Sudafricana ha migliorato continuamente le sue esportazioni tra il 1955 e ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] piantagioni fu di 605.500 t, quella di gomma 265.000 t, quella di olio di palma 165.000 t, quella di tè 40.000 t, quella di fibre da cordame 35.000 t; si debbono aggiungere anche 41.000 t di noccioli di palma da olio. Si tenga conto del fatto che le ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...