VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] di rilievo anche il fatto che la Germania occidentale esporta più spumante di quanto non ne importi: nel 1959, essa ha esportato 895.000 bottiglie di spumanti per un valore di 9,6% dall'Unione Sudafricana, il 9,5% dall'Italia e il resto di 14,6% da ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] del 29,3% rispetto alla media 1948-52.
È degno di rilievo il fatto che l'Europa, l'America Meridionale, l'Africa e l'Oceania 9,3% nel 1938, 18,7% nel 1951 e 28,8% nel 1959), l'Unione Indiana (con 12,1% nel 1959)e il Canada (con 9,8% dello stesso anno ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] essendo stato Lie nominato segretario generale delle N. U. L'Unione Sovietica dopo le trattative avvenute fra il 1944 e il gjaerninger, Simboli e fatti, 1927, sulle opere di Kjaer e di Wilde, di Roger Martin du Gard e di Thomas Mann), romansiere e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] popolazione mondiale. La progressiva diminuzione del tasso di natalità ha fatto sì che la percentuale annua d'incremento della Romania (7,8%), Paesi Bassi e parte europea dell'ex Unione Sovietica (7%). Gli incrementi minori riguardano i paesi dell'E. ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] , passando da 14.031 a 55.000 ab. (+ 292%). Grandi progressi hanno fatto anche Valona, salendo da 14.640 a 51.400 ab. (+ 251,1%), 'aiuto tecnico e finanziario dell'Unione Sovietica è subentrato quello della Repubblica popolare di Cina, a cui l'A ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] . mondiale, contro il 70% del 1950. Corrispondentemente, la quota di Europa, Unione Sovietica e Nord America scenderà dal 30% a meno del 20 riconoscere il significato difatti come questi, e nel ritenere che la persistenza di alti tassi d'incremento ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] fatto che in quel contesto economico mentre il petrolio rimane utilizzato prevalentemente per usi di trasporto e usi chimici, la disponibilità di milioni di t nel 1989 a fronte di 811 milioni di t degli USA e di 590 milioni di t dell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] . risulta pressoché dimezzato rispetto a quello di quarant'anni prima, e inferiore a quello medio dell'Unione Europea e a quello del Giappone. Così di amministrazione, dai costi troppo elevati nel caso di numero insufficiente di adesioni e dal fatto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159)
La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] a esaltare la valenza di bene rifugio attribuita all'argento. Tale fenomeno, che ha definitivamente fatto abbandonare l'utilizzo dell spiccano l'Unione Sovietica, la cui produzione, ottenuta per lo più come sottoprodotto nella lavorazione di altri ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] fra i quali un ruolo notevole è svolto da Unione Indiana, Bangla Desh, Australia e Canada). Gli Poesia. - Ha quasi un significato simbolico il fatto che alla morte di J. Betjeman (1984) la carica di Poeta Laureato venga rifiutata da P. Larkin e ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...