Sissako, Abderrahmane (forma francesizzata di ῾Abd al-Rahmān)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico mauritano, nato a Kiffa il 13 ottobre 1961. Nella sua opera risultano costanti e fondamentali le [...] Mauritania nel 1981. L'anno seguente si è trasferito in Unione Sovietica per frequentare il VGIK, dove si è diplomato nel rende percepibile la tensione per fatti non visti o appena accennati. Un senso di mistero percorre il cortometraggio ambientato ...
Leggi Tutto
Birkin, Jane
Paolo Marocco
Attrice cinematografica e cantante inglese, nata il 14 dicembre 1947 a Londra. Inizialmente relegata in ruoli minori, è diventata famosa a seguito dell'unione sentimentale [...] periodo è Death on the Nile (1978; Assassinio sul Nilo) di John Guillermin; in Italia ha fatto una breve apparizione, accanto a Cochi Ponzoni e Aldo Maccione, nel film di Giorgio Capitani Bruciati da cocente passione (1976). Dalla crisi professionale ...
Leggi Tutto
de Gaulle, Charles
Massimo L. Salvadori
Un generale con il culto della grandezza della Francia
Nessun francese nel 20° secolo ha sentito al pari di Charles de Gaulle il culto della Francia, alla cui [...] les-Deux-Églises nel 1970. Ufficiale di carriera, nella Prima guerra mondiale era stato fatto prigioniero nel 1916. Divenuto colonnello, 'interno dell'Europa. Di fronte alla soverchiante potenza degli Stati Uniti e dell'Unione Sovietica, accettò l' ...
Leggi Tutto
Kennedy, John Fitzgerald
Massimo L. Salvadori
Una speranza infranta dall’assassinio
Presidente degli Stati Uniti dal 1961 al 1963, Kennedy fu al potere negli anni in cui capo dell’Unione Sovietica era [...] Fidel Castro – legato all’Unione Sovietica –, nel 1961 lanciò un programma di sostegno ai paesi latinoamericani detto fatto attuare un blocco navale intorno a Cuba, chiese in maniera ultimativa a Chruščëv di ordinare il ritiro dei missili fatti ...
Leggi Tutto
Romolo
Mitico fondatore di Roma ed eroe eponimo della città; la sua leggenda contiene molti elementi che sono di tradizione popolare e assai diffusi (esposizione dei gemelli ecc.). La leggenda di R., [...] vestale. Questa fu resa madre da Marte di due gemelli, R. e Remo; Amulio, dopo aver fatto imprigionare Rea, ordinò che i gemelli i sabini e il loro re Tito Tazio, che si concluse con l’unione dei due popoli sotto i due re. Dopo un lungo regno, R. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Bad Goisern, Alta Austria, 1950 - Köttmannsdorf, Carinzia, 2008). Governatore della Carinzia (1989-91, rieletto nel 1999), è stato presidente del Partei Österreichs (FPÖ) dal 1986 [...] ritirò la sua rappresentanza diplomatica (febbr.) e nell'Unione Europea gli altri 14 Stati membri adottarono fino al del settembre 2008 il BZÖ ha ottenuto l'11% dei voti, venendo difatto a costituire insieme alla FPÖ - che ne ha conseguito il 18% ...
Leggi Tutto
Figlia (Søborg 1353 - Flensburg 1412) di Valdemaro IV re di Danimarca, dopo avere sposato a soli dieci anni Haakon VI re di Norvegia e Svezia, assunse alla morte del padre (1375) il potere in Danimarca, [...] dove la nobiltà si era ribellata ad Alberto di Meclemburgo, vinto e fatto prigioniero a Falköping (24 febbr. 1389). Quello unionedi Kalmar (1397) tentò infine, in attuazione di un grandioso programma di unificazione politica dei paesi scandinavi, di ...
Leggi Tutto
Teologo ed erudito (Seminara 1290 circa - forse Avignone 1348). Studiò in Calabria in un monastero basiliano aderente difatto, se non di nome, alla Chiesa greca; passato a Costantinopoli (1328 circa), [...] ortodossa nell'incontro, che si risolse con un nulla difatto, con i due rappresentanti della Chiesa latina inviati a Costantinopoli da papa Giovanni XXII per trattare dell'unione delle Chiese. Entrato poi in aspro contrasto con Gregorio Palamas ...
Leggi Tutto
Pubblicista italiano (Milano 1891 - Alzano Lombardo 1966). Combattente e grande invalido della prima guerra mondiale, fu tra i fondatori dell'Unione nazionale (1924-25) di G. Amendola. Dimissionato d'autorità [...] nel 1925 dal liceo Parini di Milano per antifascismo, diresse difatto l'ufficio studî dell'ISPI dal 1936 al 1939; trasferitosi a Roma nel 1942, ebbe una parte di rilievo nella Resistenza, per il Partito d'azione, e divenne capo della segreteria del ...
Leggi Tutto
Narratore e giornalista catalano (Barcellona 1912 - ivi 1994). I suoi racconti sono caratterizzati dalla unionedi realtà e fantasia, dalla presenza di elementi onirici e assurdi al lato del quotidiano. [...] A El primer Arlequí, volume di racconti apparso nel 1936, hanno fatto seguito Croniques de la veritat oculta (1955), L'ombra 1978). Tra i suoi scritti ricordiamo ancora il romanzo La glória di Larén (1968), El barret fort i altres inèdits (1987), ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...