MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] fascismo ne avevano fatto esplodere le contraddizioni. Nel 1920, con l'elezione di F. Schiavetti alla R. Cadorna, al fine di saggiare lo stato d'animo dei militari. Nel febbraio 1943 partecipò alla fondazione dell'Unione lavoratori italiani e, dopo ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Lorenzo
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Firenze il 23 maggio 1823 dal marchese Leopoldo Carlo, che ebbe grande merito nello sviluppo della manifattura delle porcellane di Doccia, e da Marianna [...] unione della Toscana al Piemonte ed eletto a far parte del Parlamento toscano dopo che i Lorena ebbero lasciato il Granducato, il G., allora gonfaloniere di impianti di Doccia. Il Lorenzini, che si occupava anche di promozione, aveva fatto stampare ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] congressuale il B. aveva mostrato di nutrire ancora fiducia nel, fatto che le tendenze conservatrici interne 1986), che rivelano l'orientamento del B. in una fase di crescente tensione tra Unione Sovietica e Stati Uniti. Il B. non appare convinto da ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] la riforma del codice penale, di cui redasse la relazione di accompagnamento.
Dopo aver fatto, nel 1876, domanda per all'Unione nazionale di G. Amendola. Nel 1926 la Rivista pubblicò un articolo considerato ingiurioso nei confronti di B. ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] era fatto incoronare re ad Aquisgrana dall'arcivescovo di Colonia Adolfo, nel frattempo destituito da Innocenzo III. Di fronte dell'unio Regni ad Imperium, ossia un'unione duratura del Regno di Sicilia all'Impero. Pressato da quest'emergenza, ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] parte nei tentativi di ristabilire un'intesa dogmatica e perciò un'unione con i protestanti e di avviare la contraddistinsero sempre la sua azione, il fatto stesso di aver collaborato con il Contarini e di aver cercato lealmente una via d'intesa ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] quali è fatto uno studio generale delle superfici razionali reali dal punto di vista invariante (1946), pp. 810-15; in Boll. d. Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 59 ss.; Un secolo di progresso scientifico ital., I, Roma 1939, pp. 136 ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] esercito inglese e che portò alla distruzione di 27 sommergibili tedeschi, nonché all'altro, fatto nel Mare del Nord con 62. E.: si possono ricordare l'articolo L'Unione internazionale di soccorso e le Società di geografia (in La Nuova Antologia, 16 ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] un certo sapore quinteriano ("... ma il Falena ha fatto più melanconico il sorriso dei commediografi andalusi e s'è di regista, di cui quasi nulla di memorabile è rimasto, con Il natalizio della nonna su soggetto suo, prodotto dall'UCI (Unione ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] fin troppo ottimista nei propri confronti, fatta dal diacono Fotino di ritorno dal suo viaggio a Roma (497 498) prima che si fosse riusciti a farlo aderire all'"Editto diunione". Della tradizione che voleva A. eretico si fece portavoce Dante, che ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...