LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] pp. 85-86), dell'unionedi foglia con colomba e di croce con delfino (Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, 1981, nr. 121 ma introduce un elemento di novità nelle alette triangolari disposte ai lati e nel fatto che originariamente doveva poggiare ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ammorsatura a dente con passo regolare di un piede. Nel I e nel II sec. d.C. l'unionedi reticolato e mattoni diventa ricorrente, accomuna tutti questi tipi di muratura è il ciclo di lavorazione: l'assemblaggio è fatto direttamente dal mastro sul ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 5) e, particolarmente, Isidoro di Siviglia (Or., xv, 2; xviii, 2), cioè quale unionedi due teatri, ma piuttosto come esempio a Pompei, esisteva già un a. permanente, C. Curione avesse fatto costruire per la prima volta a Roma, nell'anno 53 a. C., ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] è stato loro assegnato dai differenti soggetti sociali. Ognuno di questi approcci di ricerca ha difatto implicato la messa a punto di un vocabolario, di tecniche di analisi, di abbozzi di teorie che, nel loro complesso, costituiscono un'articolata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] di mattoni sia di arenaria e difatto quello più diffuso nel Sud-Est asiatico, risulta dalla sovrapposizione di blocchi di egualmente essere letti come espressione di un'architettura del potere, concepita per evocare l'unione tra il sovrano e il ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] il senso di tale consuetudine a una serie di collegamenti fra l'acqua e il vino come simboli dell'unionedi Cristo con cucchiaio stesso, di frammenti delle oblazioni.Non sempre univocamente riferibili all'uso eucaristico - difatto quasi mai ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] due spioventi, costituisce l'unità fondamentale, in unione con la piattaforma che la sostiene. I complessi a palazzo dell'Acropoli di Tikal come una sovrapposizione di piani è difatto una giustapposizione di corpi di fabbrica in cui si verifica ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di colorare era sempre contrassegnato dall'originalità delle sfumature e dei contrasti, dalla ricercatezza delle tonalità, dall'unione con Oddantonio e due cattivi consiglieri. La scena, difatto, presenta l'antica Gerusalemme: la costruzione con la ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] unione divina.
Al di fuori della hierogamia con Hera, l'unica storia d'amore di Z. attestata per il VII sec. a. C. è quella di oramai svincolata da qualsiasi adesione a una precisa circostanza difatto, a un qualsiasi spunto o intenzione narrativi. Il ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] se proprio questo, dopo il dibattito svoltosi in Unione Sovietica intorno alla ‘disurbanizzazione’ negli anni Venti del non-disegno urbano e l’architettura dell’anticittà divengano difatto il più efficace ritratto dello stato attuale degli aspetti ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...