Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] con il centro, distante meno di 4 km, e un sistema di car-sharing gratuito ed efficiente, hanno fatto sì che oltre il 35 Berrini, Green Life. Guida alla vita nelle città di domani, 2010.
L’Unione Europea premia le città verdi
L’European Green Capital ...
Leggi Tutto
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] finanziamenti pubblici a Napoli. Queste criticità hanno fatto temere il peggio: la fine di un’esperienza di riconversione di una ex area industriale e la chiusura di un luogo simbolo del nuovo modo di comunicare la scienza e la tecnologia.
Sin ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] C. raffigurò nella sua lunetta, terminata nel 1818, L'unione dell'accademia archeologica con quella di S. Luca. Da questo momento che corrisponde anche ad una evoluzione della concezione di vita del gruppo dei nazareni, basata su una maggiore libertà ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] m. è legato a una committenza mercantile e la critica tende difatto a distinguere nettamente le due aree: da una parte i m. da R. Delaunay a Parigi. Da questa unionedi modelli e dalla ripresa di temi del cubismo analitico nascono, negli anni Venti ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ), con la trasformazione del patto di Bruxelles (1948) nell'Unione europea occidentale (UEO), garantendo contemporaneamente abituato da altre forme di spettacolo al realismo e agli effetti facili. Da tale stato difatto sembra partire la corrente più ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] che queste esigenze siano le sue proprie: il che si è fatto, nelle parti progettate ex novo, con una maggiore articolazione dei due mai sorpassare i 250.000 abitanti, risulterà infine dall'unionedi più "settori". Sono tutti questi gli elementi che ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] Settentrionale, al 25% per il Giappone e a meno del 40% per l'ex Unione Sovietica, si valuta quasi un raddoppio per l'America Latina e la Cina (+95%), decreti legislativi, in caso di inadempienza degli enti regionali. Difatto, solo la Liguria ha ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Pier Luigi NERVI
Guido ZAPPA
. Architettura. - I grandi progressi avvenuti in campo costruttivo negli ultimi cento anni hanno recentemente portato in primo piano l'argomento delle s. portanti [...] x≤y il fatto che l'elemento x è legato all'elemento y dalla relazione ϕ, si abbia: a) x≤x per ogni x di I; b) se di parti di un insieme I tali che: a) ogni unionedi insiemi appartenenti ad H è ancora in H; b) ogni intersezione di un numero finito di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] senso stretto, Capitolium) sorgeva il tempio di Giove Ottimo Massimo adorato in unione con Giunone e Minerva. La valletta adibirono a luogo di ritrovo e di commercio della popolazione. Sta difatto che il Foro nacque come luogo di mercato fra i ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] ). Per una più particolareggiata esposizione dei dati difatto si rimanda il lettore alle voci pompeiani, stili Afrique au delà de la Mer Rouge dans l'antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), 1896, pp. 97 ss.; 193 ss.; J. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...