Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] fatto che il segretario corrispondente fosse il Cafiero dettero luogo a una serie di equivoci e fecero credere alla questura fiorentina di trovarsi di però, poco tempo dopo, sotto il nome diUnione democratica sociale, mise a rumore Firenze nel ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Giovanna Bonasegale
Nacque a Palazzolo sull'Oglio (Brescia); il 2 genn. 1804 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Vienna, in età di venti anni, come risulta dal protocollo di [...] C. raffigurò nella sua lunetta, terminata nel 1818, L'unione dell'accademia archeologica con quella di S. Luca. Da questo momento che corrisponde anche ad una evoluzione della concezione di vita del gruppo dei nazareni, basata su una maggiore libertà ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] quando, fatto oggetto di una misura disciplinare dal Consiglio superiore dell'istruzione per imputazioni di carattere del 1917 aveva promosso a Genova l'unione dei socialisti interventisti al fine di dar vita ad una organizzazione nazionale.
Il ...
Leggi Tutto
BERTARELLI, Luigi Vittorio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano il 21 giugno 1859 da Pier Giuseppe e da Carolina Nessi. Mortogli il padre, interruppe gli studi ed entrò nell'azienda familiare, una piccola [...] noti del ciclismo italiano. Falliti i tentativi di accordo con l'Unione Velocipedistica Italiana, il Touring si costituiva sua fortuna al fattodi essersi tempestivamente inserito nel vasto fenomeno dello spostamento stagionale di aliquote sempre più ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] organo del governo cittadino, si era conclusa con un nienie difatto, i capi ottimati, tramite Maria Salviati, mandavano a chiamare il fallimento del progetto diunione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa vedova di Portogallo (1560), vedeva ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] raggiunta dal mare, l'unione delle sue truppe con quelle di Giovanni, e ricevuti qui altri di richiamare, dalla miseria in cui li aveva gettati privandoli di ogni avere, degradandoli, difatto, alla condizione, come scrive Procopio, di prigionieri di ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] in esso presenti tutti gli elementi della svolta del giugno 1947: l'unionedi intenti con Einaudi e De Gasperi era completa.
Il C. non del personale da quelli individuali, operandone così difatto uno sblocco generale. Il nuovo ministro del Lavoro ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] non avendolo mai conosciuto da vicino: che era un dato difatto incontestabile soprattutto alla luce dei molti anni passati lontano dall stesso 1840 all’Unione degli operai italiani che a partire dal 10 novembre si dotò di un organo di stampa, l’ ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] e i senatori nominati negli anni seguenti svolsero difatto la funzione di suoi luogotenenti a Roma. Il clan dei matrimonio, avevano provocato molti abusi e reso quasi impossibili le unioni fra nobili, il can. 50 ridusse l'impedimento al matrimonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] in precedenza, ma mai consumato, con una giovane di Capestrano, unione ricordata di sfuggita dai primi biografi, e alla quale lo stesso dell'intervento e delle richieste di G. presso il pontefice, sanciva difatto la separazione delle due famiglie ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...