RUFFINI, Paolo
Luigi Pepe
– Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] matematici, si laureò in medicina nel 1788. Si era fatto notare dai suoi insegnanti Paolo Cassiani, Luigi Fantini e matematico di Palermo e nella collana dei Grandi matematici dell’Unione matematica italiana: Opere matematiche di P. R., a cura di E. ...
Leggi Tutto
VALGRISI, Vincenzo
Ilaria Andreoli
– Di origine lionese – il suo nome era Vincent Vaugris – «Petri filius», come si ricava da alcuni documenti, nacque probabilmente verso il 1510 in una famiglia apparentatasi [...] Andrea fu Agostino, di cui aveva sposato la figlia Eugenia. Dei diciassette figli nati dalla loro unione, al momento della fatte salve alcune edizioni di autori classici, punti di riferimento irrinunciabili nei vari ambiti disciplinari, il catalogo di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] amici bresciani (Zamboni a Ricci, 24 gennaio 1763). L’unione non ebbe esito fortunato, anche per l’aspro e geloso carattere chiedendo insistentemente notizie su di lui a Zamboni. Intanto, così come aveva fatto per conto di Tanzi, proseguì con zelo ...
Leggi Tutto
VERONICA GIULIANI, santa
Simona Negruzzo
VERONICA GIULIANI, santa. – Nacque il 27 dicembre 1660 a Mercatello sul Metauro, nel Ducato di Urbino e in diocesi di Urbania, ultima di sette figlie, due delle [...] Milano 1983; D. Luchetti, Ascesa spirituale e misticismo di santa V. G. dagli inizi all’unione trasformante, Città di Castello 1983; F. da Riese, Santa V. G., implacata inseguitrice di amore e di dolore, Padova 1985; Riconciliazione e penitenza nell ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] B. Manetti, Scrittrici oltrecortina. I reportage dall’Unione Sovietica di Sibilla Aleramo, R. V. e Anna Maria Ortese, in Comunicare letteratura, 2008, vol. 1, pp. 175-198; S. Bersani, 101 donne che hanno fatto grande Bologna, Roma 2012, pp. 227-232 ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] del re avrebbe fattodi tutto per prevenire ogni occasione «di urti, di attacchi, di recriminazioni» (I documenti Unione latina e poi alla conferenza monetaria di Parigi. Non ebbe buoni rapporti con il generale Enrico Cialdini, nominato al posto di ...
Leggi Tutto
TEMPIO, Domenico Francesco Giuseppe
Gabriele Scalessa
– Nacque il 22 agosto 1750 a Catania, terzogenito di sette figli, da Giuseppe, commerciante di legname, e da Apollonia Arcidiacono.
Destinato al [...] avuto dalla balia di sua figlia Apollonia, Caterina, con cui conviveva.
Fatto socio dell’Accademia dei Trasformati di Noto il 1 di divagazioni, come nel caso dell’episodio dell’Ozio e della Fortuna, dalla cui unione nascerebbe il personaggio di ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] parte nei tentativi di ristabilire un'intesa dogmatica e perciò un'unione con i protestanti e di avviare la contraddistinsero sempre la sua azione, il fatto stesso di aver collaborato con il Contarini e di aver cercato lealmente una via d'intesa ...
Leggi Tutto
VALENTINA Visconti, regina di Cipro
Luca Zenobi
VALENTINA Visconti, regina di Cipro. – Figlia legittima di Bernabò Visconti, signore di Milano, e di Beatrice della Scala, nacque probabilmente nella [...] , visitò la corte di Bernabò. L’accordo prevedeva una doppia unione: Valentina si sarebbe unita all’erede di Pietro I, il di Famagosta.
Non risulta che le galee veneziane abbiano fatto ritorno con Margherita Lusignano, specie considerato che di ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] quali è fatto uno studio generale delle superfici razionali reali dal punto di vista invariante (1946), pp. 810-15; in Boll. d. Unione matematica italiana, s. 3, I (1946), pp. 59 ss.; Un secolo di progresso scientifico ital., I, Roma 1939, pp. 136 ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...