MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] di questi atelier conobbe il suo futuro marito, Giovanni Manzolini, che sposò il 24 novembre 1740.
Da questa unione sopra le orecchie e le parti inservienti all’articolazione della voce fatte in un cadavero che vivendo era muto e sorso a nativitate, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] (sebbene non in tedesco) e in Unione Sovietica venne pubblicato nella versione di Julia Dobrovolskaja, incontrata da Venturi a Mosca Cefalonia, Milano 1976, p. 4).
La memoria dei fattidi Cefalonia rappresentò per Venturi un impegno anche negli anni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] romana.
Nel giugno 1537 Filippo chiese loro di raggiungerlo a Venezia; dopo aver fatto sosta a Ferrara, Roberto giunse in Laguna della madre Maria Soderini e del fratello Lorenzino. Dall’unione con Maddalena nacquero sette figlie e un erede maschio; ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] che l'anno successivo passò sotto il controllo dell'Unione cinematografica italiana (UCI). Proprio nel 1919 da una stelle, Bologna 1922; L'uomo che ha fatto uscire il papa, ibid. 1922; Il figlio di Giulietta e Romeo, Firenze 1925; Mister Whisky ...
Leggi Tutto
ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo
Giona Tuccini
– Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] epico-civili composti tra il 1898 e il 1909 e che fu un successo di pubblico e di critica. Nel dicembre del 1912 venne nominato segretario del Congresso sull’unione delle Regioni liguri-apuane tenuto a La Spezia. L’alcolismo ormai cronico fu una ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] il duca rifiutò. Gli fu allora ingiunto di regolarizzare l’unione mediante legittimo matrimonio e pertanto, una volta indemoniata, e nel gennaio 1588 un’ebrea fu accusata di averle fatto fatture e malie. Finché visse Francesco I, tuttavia, le ...
Leggi Tutto
TAVELLI, Giovanni (Giovanni da Tossignano)
Isabella Gagliardi
Nacque nel 1386 a Codrignano, territorio di Tossignano nella diocesi di Imola, da Antonio e Margherita.
La tradizione lo vorrebbe addirittura [...] i Tavelli erano piuttosto poveri e lo desume dal fatto che il padre di Giovanni, per farlo studiare, dovette vendere un terreno toscana. Ivi sottoscrisse, il 6 luglio del 1439, il decreto diunione tra greci e latini (Ferraresi, 1969, I, pp. 369-375 ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] 1387, una posizione di egemonia in quell'area padana dove si concentravano gli interessi estensi. Fatto sta che il unione con la moglie Giovanna de' Roberti l'E. non ebbe figli; dalla relazione con Isotta Albaresani nacque Niccolò, che dopo aver fatto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] con beni immobili del valore di 1200 lire imperiali; da questa unione nacque Bona Monastirolo, convolata poi di un accordo tra Violante e il cardinale Guido Ascanio Sforza, Muzio fu fatto sposare a Faustina Sforza di Santa Fiora (con dote di 20 ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] economica degli ex territori sabaudi, stante l'impossibilità dell'unione con i liguri e i cisalpini per il veto di un vantaggioso trattato di commercio fra la Grecia e il Regno di Sardegna.
Poiché era stato condannato a morte in contumacia per i fatti ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...