TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] del 1967, Carole Beebe, psicanalista di un anno più giovane di lui, che sposò nel 1970. Dall’unione nacque Luca, nel 1972. dovuta al fatto che questa organizzazione aveva accettato e sostenuto la sua idea di predeterminazione degli scatti di scala ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] da ogni sguardo indiscreto e compromettente, il suo giudizio su fatti e persone di Venezia durante il dominio austriaco e la sua visione della sua vita, che coincise cori gli anni di preparazione dell'unione dei Veneto, il suo atteggiamento verso il ...
Leggi Tutto
MARIA BEATRICE d’Este, regina d’Inghilterra
Nacque a Modena il 5 ott. 1658 da Alfonso, figlio del duca di Modena e Reggio Francesco I, e da Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino.
Morto [...] diunione, anche questa sfumata, col futuro Giorgio I d’Inghilterra, figlio dell’elettore di Hannover Ernesto Augusto.
Maturò quindi una diversa possibilità di matrimonio, con Giacomo Stuart fratello di . Le era di consolazione il fatto che il duca ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] con soluzione particolarmente innovativa - l'unione tra questo fiume e la Savena nei pressi di Bologna, progettata dal L. agli avversari del L., come risulta da un "Sonetto caudato fatto in Ferrara contro il Padre Gesuita Lecchi" (Martinola, pp. 160 ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] un’insegnante ventisettenne incontrata tre anni prima a Firenze. Da questa unione nacquero Silvia, nel 1962, e nel 1969 Gaia (in seguito fatti. L’imputato non ha saputo spiegarci il perché di una congiura contro di lui».
La sentenza del processo di ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] Nel luglio del 1921 Ricci rimase coinvolto nei sanguinosi fattidi Sarzana, caso raro di reazione vittoriosa allo squadrismo. Nel 1923 sposò Maria Figala, figlia di un industriale del marmo. Da questa unione nacque Giulio (1926-2008).
Sempre nel 1923 ...
Leggi Tutto
RACAH, Giulio
Issachar Unna
RACAH, Giulio (Yoel). – Nacque il 9 febbraio 1909 a Firenze, da Adriano, ingegnere laureato in diritto marittimo, e da Pia Fano.
Dopo aver compiuto studi classici, si iscrisse [...] di questo corso; ho fatto del mio meglio, il che vuol dire che ho cercato di trovare i migliori». Riservò per sé il compito di merito della Repubblica italiana; dopo la sua morte l’Unione astronomica internazionale diede il suo nome a un cratere della ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] e come amico ai coniugi Turati incarcerati per i fattidi fine secolo.
Ebbe parte attiva nella costituzione della milanese manifestò in quella congiuntura il notevole successo dell'unione dei partiti popolari (radicali, socialisti e repubblicani ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] Dormello Olgiata, destinata a produrre campioni che hanno fatto la storia del galoppo mondiale. Nel 1934 in particolare Tesio trovò il suo anno di grazia, riuscendo a pianificare la geniale unione tra Nogara e Pharos, da cui nel 1935 sarebbe nato ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 15 settembre 1461 da Giovanni di Alemanno e da Elena Gondi, e frequentò lo Studio fiorentino.
Angelo Poliziano gli dedicò il suo Rusticus (1483), [...] , fu fatto commissario insieme con Alamanno, ma rifiutò l’incarico. Francesco Guicciardini, che aveva sposato Maria di Alamanno, ricorda che al suocero «giovava del continuo la unione e intrinsichezza con Iacopo Salviati suo cugino, uomo potente e di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...