ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] di aver assassinato la moglie, fu sottoposto ad un rigoroso processo, da cui uscì pienamente assolto.
Il fattodi vista moderato gli guadagnò le simpatie del governo, che lo nominò dapprima, nel 1800, revisore delle stampe e dei libri, in unione ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] guardarono ai benefici di un’unione che consentiva loro di creare una vasta struttura di potere composta da titoli da critiche e da compromessi, oltre al fatto che dovette fare i conti con la necessità di non far venire meno la liquidità necessaria ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] Sia Giolitti che Tittoni giudicarono il caso come un fattodi politica interna francese, e il presidente del Consiglio, come in occasione del caso Matteotti, e non aderendo all’Unione dei senatori fascisti. Nell’aprile del 1923 fu insignito del ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] con le unionidi operai cattolici che man mano sorgevano in altri paesi e città al di fuori del di dare inizio a un "collegio convitto per i giovani di civile condizione", nonostante le forti perplessità sue e di altri confratelli, derivanti dal fatto ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] un sentimento notevole gli autori più disparati e ci ha fatto udire Beethoven, Chopin, Schumann, Granados e Grieg, tutti Nuovo di Milano. Nel 1957 vinse un concorso internazionale per direttori d’orchestra indetto dalla RAI. Dall’unione con Graziella ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] tutto il territorio nazionale e fatto della radio un mezzo di comunicazione di massa di primo piano. Il C. fu costituì a Roma il 27 ag. 1924 l'Unione radiofonica italiana (URI), con capitale sociale di 1.400.000 lire. Presidente venne nominato Enrico ...
Leggi Tutto
RAMONDINO, Fabrizia
Beatrice Alfonzetti
RAMONDINO, Fabrizia. – Nacque a Napoli il 31 agosto 1936 da Pia Mosca, donna raffinata e colta, e da Ferruccio, orientalista, già interprete in Cina e futuro [...] era trasferito per il suo lavoro di redattore. Qui, dalla loro unione, nacque Livia, l’unica figlia di Ramondino. Dopo la separazione dal marito età di quarantacinque anni aveva alle spalle un lungo apprendistato fattodi vaste letture, esercizi di ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] poi rimase a letto per quasi tre mesi. Il fatto suscitò indignazione e proteste, in seguito alle quali tre sua vita. Rimasto senza risorse, accettò di dirigere a Perugia il periodico elettorale Unione liberale, che portò al successo i candidati ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] aveva fatto Gianni nel 1963, un dirigente di lungo corso quale Gaudenzio Bono, già principale collaboratore di Valletta il gruppo Buzzi per la cessione dell’UNICEM (Unione cementerie Marchino ed Emiliane e di Augusta). Nel 1997 l’IFIL partecipò, sotto ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] di giurisprudenza formandosi alla scuola di Giuseppe Capograssi, filosofo del diritto, giudice costituzionale e fondatore dell’Unione è il fatto più importante, più significativo, più caratterizzante della qualificazione democratica di un sistema ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...