GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] Novecento vi è Correlazione e causalità nei fatti economici (1907; poi in Teorie e fatti economici, pp. 47-63), che analizza di candidarsi, con buon esito, come consigliere del Comune di Napoli, aderendo poi, nel 1924, all'Unione nazionale di ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] e verso la fine del 1463 avrebbe fatto ritorno nella sua patria. Con la caduta di Cerines avvenuta in data imprecisata, ma di Cipro a Carlo I di Savoia, ottenendone in primo luogo una rendita annua di 4.300 fiorini. Dalla breve unione con Luigi di ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] di categoria e un seggio nel consiglio direttivo della Confindustria, aveva assunto nel frattempo la presidenza dell'Unione per non aver commesso il fatto" il 14 aprile dell'anno successivo.
Dopo la nomina a capo di Stato Maggiore generale, il ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] sul diametro del Sole fatto nel R. osservatorio di Roma sul Campidoglio, in di cooperazione intellettuale, della Astronomische Gesellschaft, dell'Unione astronomica internazionale, dell'Unione matematica italiana, della Società italiana di ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] sostenne la necessità di affrettare l'unione. Eletto deputato per la VIII legislatura (1861-65) nel collegio di Pescarolo (Cremona), per l'ordinamento del corpo dei volontari ed il fattodi non aver ottenuto la nomina al suo fianco degli ufficiali ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] 80. Suggestivo il ritratto del M. fatto da G. Gentile, Pel giubileo di G. M. [1934], in Id., Frammenti di critica e storia letteraria, Firenze 1996, . pp. 70-73. Sul M. presidente dell’Unione liberale fiorentina, H. Ullrich, Fra intransigenza laica e ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] Ramusio, col titolo Breve narrazione della vita et fatti degli Scià di Persia Ussun Hassan e Ismaele, nella celebre raccolta Navigazioni del noto medico padovano Lodovico Zuffato.
Da questa unione nacquero due figli, Antonio Maria e Giovanni Paolo, ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] antichi: il problema dell'autonomia tornava a esser fatto oggetto di un'indagine che aveva come cornice, anziché minori, di quei tempi. Come dunque Impero e Chiesa appaiono idealmente collegati, quasi riflesso dell'unione indissolubile che ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] " e, "non eccitando per la oscurità dei nomi e de' fatti, la vendetta ... o bastando a vendetta l'esilio, andarono.sulle navi New York Bay Cemeteryi nel settore appartenente alla Società diunione e benevolenza italiana. L'elogio funebre fu tenuto da ...
Leggi Tutto
FALIER (Falieri, Faliero), Marino (Marin)
Elena Mallucci
Nacque probabilmente a Candia nell'isola di Creta, prima del 1397 (Lazzarini, pp. 220 s.) da Marco e da Agnese di Marino Ghisi.
L'omonimia con [...] non sembra esservi dubbio sul fatto che la famiglia del F. fosse un ramo di quella del doge, di cui alcuni membri erano stati unione alla popolazione di Creta. Nel momento in cui il governo rifiutò di dare il permesso ai futuri preti ortodossi di ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...