BUCCHI, Valentino
Liliana Pannella
Stefano Ragni
Nacque a Firenze il 29 nov. 1916. Il padre, Guido' suonava il corno in orchestra, la madre, Isolina Baccani, il violino. Conseguì la laurea in filosofia [...] specchio. Analisi di partiture, difatti e di situazioni, una "scaletta" per un seminario di composizione (Accademia Chigiana 1973), Torino, Unione musicale, 6 marzo 1974; Un incipit (1972) per archi (ibid. 1973), XXXV Festival … di Venezia, 16 sett ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] il nome di due sorelle: Lucrezia, che sposò Aurelio Fregosi di Sant’Agata, e Pantasilea, che dall’unione con Bartolomeo trasportato a Città di Castello e sepolto nella cappella familiare fatta edificare dalla madre nella chiesa di S. Francesco.
...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] Onesti sposò la ventisettenne Gabriella Rinchiusi, di famiglia originaria di Terni. Dall’unione il 6 gennaio 1958 nacque Massimo. sport nazionale, illustrando nel Libro verde dello sport le cose fatte, gli obiettivi, e ciò che l’ente olimpico non ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di “rivoluzione copernicana” che ha radicalmente trasformato il nostro modo di vedere la questione e, senza averla fatta Associazione internazionale di archeologia classica (AIAC, maggio 1945) e l’Unione internazionale degli istituti di archeologia, ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] inoltre prese parte alle iniziative del. comitato laziale dell'Unione insegnanti italiani (collaborò nel 1917-19, con G. vario senso, fu scritto e fu fatto nel Medio Evo italiano, sotto l'impulso dell'idea di Roma; e si sentì soprattutto attratto da ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo di questo nome, figlio del duca Romualdo (II) e della sua prima moglie Gumperga, figlia di Aurona, sorella di re Liutprando. Romualdo, alla [...] unione tra i due fosse da anticipare non solo a un'età troppo tenera per G., ma anche e forse soprattutto ad anni di estremo disordine e di sec. VIII. Un fatto, questo, che fa pensare non solo a una convinta presa di posizione politica filopavese, ma ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Baldovino (Baldoin, Balduin, Bolduin)
Piero Scarpa
Figlio di Renier di Giacomo di Gregorio, nacque a Venezia intorno al 1275 nella parrocchia dei Ss. Apostoli dove risiedeva il suo ramo della [...] di rilevanza costituzionale.
Il 27 ag. 1324, in qualità di consigliere ducale, il D. figura tra i componenti della Signoria che, in unione con inviare due o tre persone edotte dei fatti e incaricate di conferire con le autorità veneziane per poter ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] antifascista in Eritrea: dapprima partecipò alla costituzione dell’Unione nazionale antifascista (UNA; cfr. Deputati e senatori vincente. Il 30 ottobre 1966 – al termine di un percorso fattodi numerosi passaggi, molti dei quali videro lo stesso ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] destino e Lucia di Lammermoor.
Gli anni del successo
La seconda parte della carriera può essere fatta coincidere con il alla prima tournée scaligera in Unione Sovietica: a Mosca, teatro Bol’šoj, aveva cantato Lucia di Lammermoor (6 e 14 settembre ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] dell'avvento al potere del fascismo, giudicato un fatto negativo per la soluzione dei problemi del Mezzogiorno. Attratto dalla proposta politica di G. Amendola, il C. prese parte alla fondazione della Unione meridionale, e poi alla costituzione della ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...