MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] idea nazionale che, in caso di insuccesso, avrebbe rafforzato il regime borbonico. L’unione degli Stati era possibile solo la città di Metz capitolò e fu fatto prigioniero di guerra. Con la caduta dell’Impero si ritirò a vita privata. Malato di gotta, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] , poiché essi non avevan fatto altro che conservare nel popolo il buon ordine" (Carteggi di V. Gioberti, III, tornata del 6 luglio, allorché si discusse il progetto di legge sull'unione delle nuove province, si mostrò decisamente "fusionista". A ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 28 genn. 1907 in una cospicua famiglia borghese da Ugo e Ada Gianni. Seguì il padre a Firenze quando questi, separato dalla moglie, vi andò a risiedere, e in quella città compì gli studi [...] ..., a cura dell'Unione reg. d. prov. toscane, Firenze 1962, p. 410).
L'obiettivo di instaurare, come scriverà m Politecnico, poi fu iscritto fino ai fatti d'Ungheria), il F. ebbe l'incarico di curare la parte letteraria del settimanale Rinascita ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] unione la prole, A. pensò invano alla possibilità di un matrimonio per il fratello Luigi; ma questi era cardinale in sacris e per di più di si fosse mostrato contrario e, fatto papa, avesse sollecitamente rinnovata la bolla di Pio V. Rodolfo II, ...
Leggi Tutto
CALÒ, Giovanni
Luigi Ambrosoli
Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] esperienze. Al II congresso U.C.I.I.M. (Unione cattolica italiana insegnanti medi) tenuto a Roma nel settembre 1949 il
Alla prima il C. affidò il compito di stabilire l'essenza del fatto educativo e di definire i fini dell'educazione; alla seconda ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] la tiratura di 50.000 copie. Arrestato insieme con altri compagni, tra i quali il segretario dell'Unione sindacale italiana A gradualista dell'anarchismo, la cui validità non viene fatta derivare da necessità storiche o da presupposti naturalistici, ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] Gratiani. Fu anche molto attivo nei tentativi, seppure vani, diunione con le chiese greche, presiedendo la Congregazione per i Greci Fu sepolto a S. Lorenzo in Panisperna che aveva fatto ricostruire dalle fondamenta.
Alla sua morte Filippo II, ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] di rinnovamento introdotte in Lombardia da Agostino Gerli e da Albertolli, frutto di una sapiente unione tra la ricerca di semplicità artigianale è testimoniato peraltro dal fatto che restano di quegli anni pochissimi disegni iconograficamente ...
Leggi Tutto
BIONDI, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Lesina nel 1572; la sua famiglia, Biundović, che italianizzerà il cognome in Biondi agli inizi del sec. XVII, era nobile, ma di ridotte possibilità finanziarie. [...] militari sabaudi.
Svanita la speranza di rappresentare l'Inghilterra presso i principi dell'Unione evangelica (e più tardi cadrà autore di un libello denigratorio,Detti e fatti dell'ambasciatore Foscarini di Venezia, che avrebbe fatto pubblicare ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] guardava con simpatia all'Unione sindacale che rappresentava il sindacalismo rivoluzionario di matrice soreliana. Molto attivo Esteri italiano per denunciare coloro i quali avrebbero fatto parte di un comitato segreto sorto per coinvolgere l'Italia ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...