GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] fu decisivo per la prima pubblicazione di Se questo è un uomo, che l’amico Primo Levi gli aveva fatto leggere, dopo che l’opera era di numerose iniziative culturali che portarono alla fondazione di importanti istituzioni quali l’Unione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] più disinvolto e più compromesso di lui in fattodi speculazioni politico-affaristiche al limite della di veterani, reduci, ex combattenti, massoni, di una delegazione dell'Unione liberale di cui era stato a lungo presidente e di una folla di ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] raccolta di arie, cantate, canzonette e serenate della seconda metà del Seicento. Questi fatti dimostrano come della peste del 1656, dopo tre anni di concubinato regolarizzò la sua unione con Giulia Calamazzo celebrando il suo secondo matrimonio ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] lingua italiana, che uscì presso l’Unione Tipografico-Editrice di Torino.
Esso era frutto della collaborazione .
Continuò a lavorare alacremente, nonostante i problemi di vista e il fatto che le molte pubblicazioni non mitigassero le difficoltà ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] quadri non è conosciuta).
Nell'ottobre 1766 il B. si stabilì definitivamente a Varsavia al servizio di Stanislao Augusto. Nel 1768 fu fatto nobile dalla Dieta. Fu primo pittore di corte e, a cominciare dal 1775 circa, il re, a poco a poco, gli affidò ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] n. 4). Dall'unione nacquero Caterina, Lisabetta e Nanna.
Rientrato in Toscana, il F. ottenne, con lo scalpellino Iacopo di Andrea di Matteo (Iacopo del
"Andrea finalmente, essendo fatto vecchio, attese solamente alle cose di quadro come quello che ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] ottobre aveva ringraziato i suoi editori francesi «di tutto quanto avete fatto e di tutto quello che farete pella mia raccomandata» di Carlo che l’aveva presa con sé, fu proprio l’unione consacrata, che aveva valore civile se trascritta nel Comune di ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] versante della vita privata, in quell’ultimo decennio Giuseppe ebbe dall’unione con Barbara due figli: Giovanni Maria, che venne alla luce nel connotato il modus operandi di Torretti per gran parte della sua futura carriera, fattodi «piani più tesi ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] Unione accademica nazionale, editrice della collana. Al rifiuto opposto dall'allora vicepresidente Vincenzo Ussani aveva fatto dei Lincei (Epigraphica I-IV, in Mem. d. Acc. naz. d. Lincei, cl. di sc. mor., stor. e filol., s. 8, XI, 3 [1963], pp. 139- ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] Carlo Pagani Quaderni di Domus, un manuale di stampo funzionalista redatto seguendo il criterio dell’unione della funzionalità con l di S. Luca nel 1984, anno in cui il Comune di Milano lo insignì della medaglia dedicata a 'le persone che hanno fatto ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...