FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] 1959), l’antologia I canti che hanno fatto l’Italia (1961) con arrangiamenti di Raffaele Gervasio cantati da Mario Del Monaco, sonora di Ferrara in realtà non fu mai utilizzata, essendo nel frattempo arrivata dall’Unione Sovietica la partitura di ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] lo sarei ora?" affermava in una sua lettera. I fattidi Lombardia gli ispirarono alcune odi. L'esempio dei confratello Gavazzi queste prediche era la necessità di promuovere la concordia e l'amore fra i cittadini e l'unione tra clero e laicato, fra ...
Leggi Tutto
DALLA TORRE DEL TEMPIO DI SANGUINETO, Giuseppe
Francesco Malgeri
Nacque a Padova il 19 marzo 1885 dal conte Paolo e da Elisabetta Soranzo. Educato nell'ambiente profondamente religioso della sua famiglia [...] il 2 ott. 1912 presidente dell'Unione popolare, la maggiore organizzazione del laicato cattolico di rassicurare quegli ambienti laici dell'opinione pubblica italiana che non avevano gradito il concordato e le concessioni che lo Stato aveva fatto ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] comunista, nel primo di vari, brevi, viaggi in Unione Sovietica.
Redattore del quotidiano Il Lavoratore di Trieste dal 1921 di Romolo sintetizzava emblematicamente.
Proprio nel tentativo di ricorrere a ogni mezzo per portare aiuto a Romolo aveva fatto ...
Leggi Tutto
DEL MONACO, Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 27 luglio 1915 da Ettore, funzionario dell'amministrazione comunale, e da Flora Giachetti che, dotata di una bella voce e di un naturale talento [...] York Times lodefinì "tenor of tenors", rinverdendo così il personaggio che era stato di E. Caruso.
Tornato alla Scala nel 1955 dopo due anni di assenza, fatta eccezione per una recita di Andrea Chénier con la Callas, il D. apparve nei suoi cavalli ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] nella parrocchia, poi soppressa, di S. Cecilia. Dall’unione nacquero sei figli: Giulia ( di quanto fatto dai liutai cremonesi fin dal secolo precedente. Nei suoi primi anni di attività gli strumenti richiamano per dimensioni la forma piccola di ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] gli insegnanti Ettore Bortolotti, fondatore con Salvatore Pincherle dell’Unione matematica italiana, della quale lo stesso Vallauri avrebbe successivamente fatto parte. Entrato all’Accademia navale di Livorno nel 1900, ne uscì come guardiamarina nel ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] di esplorare, nel primo foglio, un segno tagliente e lenticolare, fattodi trapassi chiaroscurali memori di Alvise Giovanni Bellini (Fletcher, 1998, p. 149), a suggello dell’eterna unione fra lui e l’amato maestro.
Fonti e bibliografia
G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] fatto che l'ordinamento dell'azienda statale gli conferiva poteri non diversi da quelli che nei rapporti di lavoro spettavano al capo di possono utilmente consultare: Una parola di giustizia, in Boll. dell'Unione dei funzionari delle Ferrovie dello ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] . L'unione, evidente frutto di un'accorta politica matrimoniale tesa a concentrare nelle mani di Ippolito le ) diede il suo fattivo contributo diplomatico. Ippolito soggiornò alla corte di Parma, ospite di Pierluigi e di Ottavio, del quale ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...