TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] urbana.
Dopo i primi scontri armati e dopo la decisione di inviare due ambasciate all’imperatore, si giunse a una tregua formale. La maggior parte dei nobili titolati giurarono la loro solenne unione al popolo, sancita da un atto notarile nel quale ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] Sansone (Aghib Levi D'Ancona, 1982, p. 72). Da questa unione nacque la figlia Giulietta, educata dai parenti del pittore, che appare all e il tentativo di rinnovamento portato avanti dai pittori macchiaioli.
A questo si aggiunga il fatto che le opere ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] e su una rapida e parziale ricognizione.
Resta però il fatto che Antonio da Noli (che il Santarem, il Major, C propensi a credere che le isole di Capo Verde siano state effettivamente scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] restituì la gran parte delle terre occupate. Inoltre fu stabilito che Secondotto di Monferrato sposasse Violante Visconti, vedova del duca di Clarence. Le trattative di questa unione durarono a lungo e solo il 2 agosto 1377 furono celebrate in Pavia ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] sede del potere bizantino in Italia, e al fatto che per un certo numero di anni (666-80) la sede arcivescovile aveva goduto manovra: non era possibile riconsiderare l’indissolubilità dell’unione, e se Teutberga intendeva rinunciare a ogni commercio ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] ambascerie tra le due corti. Il contenuto di esse non era noto, ma questo fatto certamente obbligava il papa a tener presente l'arcivescovo di Benevento e il metropolita di Salonicco, Basilio di Achrida, di mantenere rapporti per l'unione delle ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] fatto parte di numerosi comitati internazionali per la programmazione della ricerca e di comitati di redazione di aveva ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di promozione politica, sociale e culturale. ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Enrico
Alessandra Ascarelli
Nacque a Roma il 21 giugno 1850 da Cesare e da Serafina Casagli, in una famiglia di ballerini, coreografi e maestri di ballo.
Il padre, Cesare, nato a Civitanova [...] lavorato nella stagione 1847-48 al teatro Carlo Felice di Genova. Dalla loro unione nacquero tre figli, Pia, Enrico e Giuseppe, ortogonali ed alle diagonali che lo attraversano, è ormai un fatto acquisito; la sequenza stabile degli esercizi in base a ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] lo sguardo sulla realtà attraverso un percorso di ricerca fatto dagli allievi nel corso del triennio. le hanno permesso di elaborare proposte didattiche profondamente innovative».
Per i suoi cento anni, nel 2013, l’UMI (Unione matematica italiana) ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] in tre caratteristiche, che avevano fatto la specificità e la forza del Partito comunista: anzitutto la capacità di produrre idee e proposte su ed emozioni durante i lunghi anni passati in Unione Sovietica, in condizioni privilegiate ma anche con ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...