BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] bruniana in fattodi religione. L'arrivo del B. in Inghilterra, con lettere di raccomandazione di Enrico conseguimento della consapevolezza dell'unione con l'Uno infinito da parte dell'anima umana. La terminologia di estrazione ficiniana (risalente ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] mantenere la promessa a suo tempo fatta al teatro Regio. A Torino giunse alla fine di ottobre del 1787 per la di sera, nello scantinato di una casa sconosciuta, un sacerdote cattolico, che viveva da qualche tempo nascosto, benedisse la loro unione ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] e scettica; così il rilievo dato a fatti nutritivi ed alle regole di vita, a fattori connessi alla vita della nel maggio 1733 poco più che ventenne, senza che dall'unione fossero nati figli. Dalle Effemeridi risulta che i parenti ritennero ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] battaglia dell’Aquila, Perugia – che già nel 1392 aveva fatto piena sottomissione alla S. Sede, ma che era stata assoggettata una risposta in cui, pur rifiutando l’unione, si accennava alla possibilità di convocare un concilio nel quale discutere la ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] storica, ma non ne apre una nuova; perciò essa sacrifica alla storia fatta la storia da fare", cioè l'azione, "la nuova storia". Da qui l'esigenza di protendersi "al di là dello storicismo", pur senza rinnegarlo tout court, ma, anzi, salvandone le ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] lontano, fattodi agi, incontri importanti, successi.
Il 2 agosto 1947 viene considerato il debutto ufficiale di Maria Kallas di accontentarsi del matrimonio civile le autorità ecclesiastiche fecero giungere da Roma la dispensa necessaria all’unione ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] primo libro del Capitale di Karl Marx nell'edizione promossa da Gerolamo Boccardo presso l'Unione Tipografico-Editrice (Torino 1886 vicino la preparazione del ‘piano della CGIL’, fatto elaborare da Giuseppe Di Vittorio nel 1952, in cui erano emerse ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] il desiderio di tutto il mondo di volerle. Poiché, quel dover cavare tanti pensieri diversi, non solo differenti da quelli fatti da se ; Le cinesi (Metastasio), Ludwigsburg, 1765; L'unione coronata (Martinelli), teatro eretto nei pressi del palazzo ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] al Trattato di Maastricht, che dava vita all’Unione Europea e fissava, individuati una serie di parametri economici e di essere il mandante dell'omicidio di Pecorelli e, il 15 ottobre 2004, da quella di associazione di tipo mafioso per i fatti ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] Federico avrebbe passato i primi tre anni di vita. Si sono fatte molte ipotesi su questo fatto e - probabilmente a ragione - cercava di realizzare l'unione della Sicilia con l'Impero mediante la finzione di un "autogoverno", nella speranza di ridurre ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...