EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] sottraeva difatto ad un rinnovamento della letteratura in senso novecentesco.
La stessa lettura che l'E. fece di I. giornalistica e l'inizio di numerose corrispondenze dall'estero: dall'Africa nel 1931-33, nel 1933-34 dall'Unione Sovietica e ancora ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] ) e per omicidio plurimo, in relazione al fattodi sangue di Alessandria d'Egitto di quindici anni prima. Il processo, svoltosi ad anarchico, anche se i suoi orientamenti favorevoli all'unionedi tutte le forze antimonarchiche e la facilità con cui ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] eletto all’Accademia d’Italia e questo ruolo gli permise di divenire difatto, per quindici anni, il ‘padrone’ della matematica italiana. ’Unione matematica italiana il 10 dicembre 1938 in cui si chiedeva al ministero dell’Istruzione di restituire ...
Leggi Tutto
NAZARI di Calabiana, Luigi
Ennio Apeciti
NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo.
Compaesano di Santorre di [...] di creare una situazione conflittuale tra la Chiesa e lo Stato, come difattoUnione cattolica per gli studi sociali (29 dicembre 1889), di cui fu presidente Giuseppe Toniolo. Fu anche generoso finanziatore di numerose opere di carità: amico di ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] unione guglielmina’), che erano in lite da molti anni per la preminenza in città e per i festeggiamenti del santo patrono, s. Donato. Nel 1256 poi cercò di passò alle vie difatto facendo attaccare dalle sue masnade il castello di Soci, centro ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] di vita di un tipico cortigiano dell'età dei Castiglione. Nel 1537 sposò Vittoria Carafa, figlia del duca di Nocera; fu un'unione lunghe e penose discussioni, che approdarono però ad un nulla difatto poiché il C. non riuscì a persuadere la moglie ed ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] avallava quell'unione diretta a porre sul trono inglese un re cattolico. Partita il 5 ott. 1673 alla volta di Londra insieme che Francesco difatto si impegnò a pagare. Rimasta a Roma fino al 1679, dopo un viaggio nel proprio feudo di Gualtieri, si ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] e scuole dell’Accademia e nel 1838 direttore dell’Accademia: difatto, egli ebbe in mano le sorti artistiche della città. Nel voto generale diunione al Regno di Sardegna (lettera a Enrico Salati, presidente del Dipartimento di grazia, giustizia ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] atteggiamento politico ed economico di casa Cavour dal conte Bartolomeo che, sostituendosi difatto al fratello maggiore Giuseppe debiti la famiglia), ma si rivelò un'unione assai soddisfacente. Intanto la nuova politica di Bartolomeo, a cui il C. si ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] italiano e la società petrolifera americana per la ricerca di oli minerali. Difatto, affidando la gestione delle risorse minerarie alla Sinclair Oil, il disegno di legge accantonava l’ipotesi di creare un ente italiano per la ricerca e il commercio ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...