MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] anche accese, dei conterranei, il M. giustappose difatto una «meridionalità» come categoria dello spirito, senza quello religioso). I giovani sposi risiedettero nella zona di Ponte Milvio e, dalla loro unione, nacquero tre figli: Marco, Marcello e ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] la ricerca economica applicata e l’econometria fu lo stesso Leontief (Unione Sarda, 19 novembre 1988) a ricordarlo: Cao Pinna, non Sylos Labini, Cao Pinna fu difatto parte integrante di quel gruppo di economisti e di statistici che nel dopoguerra, ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] diventato vescovo di Nepi, una figlia di nome Berta e forse un’altra figlia. Questo matrimonio sancì tramite l’unionedi sangue l’ M., trincerati in Castel Sant’Angelo. Questi fatti, accaduti alla fine di dicembre del 932, sono narrati da Benedetto e ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] , favorevole a una politica di educazione nazionale promossa dall'alto, aderì all'Unione liberale monarchica Umberto I, psicologia sociale del Wundt, che era penetrata allora in Italia. Difatto, il C. non scrisse quasi più nulla dopo il 1903; ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] provenire da qualsiasi comparto dello Stato - e, difatto, furono commissari generali: un direttore della" divisione ad Antonio Vergnanini (segretario dell'Unione socialista di lingua italiana e fondatore di un segretariato italiano per l' ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] della galleria del Milione. Fu un'unione portata avanti in perfetta letizia e, con la complicità di Gege, il F. fece della mediazione di tecnici e di intellettuali.
Il processo di umanizzazione, avviato con gli edifici industriali, fu difatto esteso ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] approdare a un nuovo modo di intendere la conoscenza. Spirito cominciava così difatto a prendere le distanze di un «miliardo di uomini che hanno creduto alla nascita della verità» (Memorie di un incosciente, cit., p. 68), dopo aver visitato l’Unione ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] misterioso si opera l'unità del mondo e dell'io, l'unione tra soggetto e oggetto, che anima la cultura mitteleuropea (Tempesta, ragioni della iniziale simpatia verso questi giovani artisti. Difatto ogni rapporto si ruppe poco dopo la mostra milanese ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Ristorini. È priva di fondamento l’ipotesi, spesso reiterata, di una loro unione affettiva o matrimoniale: Ristorini (cfr. Katalog tek Glinki, 1969; Żórawska-Witkowska, 2005); difatto, le loro carriere si erano poi separate a Venezia nell’autunno ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] che "lago italiano di diritto, lo doveva essere anche difatto".
Nel luglio del 1878, a conclusione del Congresso di Berlino, l' sua attività propagandistica mettendo a punto un piano diunione delle forze irredentiste (Associazione per Trento e ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o elementi: l’u. tra l’una e l’altra riva...
trait d'union
trait d’union 〈trè d üni̯õ′〉 locuz. m., fr. (propr. «tratto di unione»). – 1. Lineetta, trattino d’unione, come segno usato sia nella scrittura a mano, sia in tipografia, nella scrittura a macchina e di qualsiasi altro tipo,...