CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] marzo 1868), anche perché colpisce soprattutto il Sud, e si associa all'accusa di governo e la sua politica africana: il 5 marzo il XLVI (1925), pp. 102-31 A. Sansone, F. C. e l'unione della Sicilia al Regno d'Italia…, ibid., XLIX (1928), pp. 101-28 ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] Fascio si prefiggeva di "promuovere l'unione delle forze vive del popolo contro gli crediti che chiederete, ma per continuare nelle pazzie africane, noi non vi daremo, ripeto, né un settentrionali verso i contadini del Sud non era stata secondaria nel ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] Zerbi, direttore del Piccolo. L'Unione liberale propugnava il superamento della dialettica all'avventura africana (Adua) e 2000, ad ind.; L. Cortesi, Il moderatismo critico di A. L., in Nord e Sud, n.s., XLVII (2000), 1, pp. 9-30; N. D'Elia, La ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] bagnati dall'Oceano che si stendevano a Sud dello stretto di Gibilterra. Il gusto per scoperte dal D. (dunque in unione con Antoniotto Usodimare) e che Bibl.: P. Zurla, Dei viaggi e delle scoperte africane di A. da Ca' da Mosto Patrizio veneziano, ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] il XX Congresso del Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS), nel 1956.
Dal 1955 cercò un’alternativa sempre più a Sud e più lontano: dal ‘Terzo , 1968; Porcile, 1969; Appunti per un’Orestiade africana, 1970; Medea, 1970; Il Decameron, 1971; I ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] un malinteso calco occidentale dell'autentico primitivismo della musica africana; ciò non impedì, tuttavia, che in un'opera all'estero. Si esibì nel 1932 in America del Sud, nel 1933 in Unione sovietica, nel 1935 in Germania, nel 1939 in ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] del Cardona e del Ram, ribadì solennemente la unione personale tra Aragona e Sicilia; sbarcò ad Alghero il linee di una tradizionale politica africana della Sicilia, il cui si sarebbe dovuta estendere solamente al sud di Bologna.
Comunque si vogliano ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] Critica sociale, X [1900], pp. 277 s.; Il Sud e il dazio sul grano, in Avanti!, 12 ag di riservare alla spedizione africana una "opposizione contingente", . Benché il periodico ricevesse finanziamenti dall'Unione socialista romana, che vi pubblicava i ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] rivolta antispagnola nei Paesi Bassi del Sud, o all'epoca del massacro di più recenti, dalla fallita impresa africana dell'esercito di re Sebastiano tra l'altro che il famoso libro sull'Unione del Portogallo tanto superiore per stile, non sarebbe ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] attirato dalle offerte provenienti dal Sud America.
Dopo aver cantato all dei tre re, Gianni Schicchi, Boris Godunov, L’africana, Norma, Le Prophète, Madonna Imperia, Le Coq del basso Antonio Cassinelli, dalla cui unione nel 1927 era nata la figlia ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...