• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [1870]
Storia [445]
Geografia [286]
Biografie [348]
Scienze politiche [226]
Geografia umana ed economica [180]
Economia [171]
Storia per continenti e paesi [99]
Diritto [109]
Temi generali [128]
Storia contemporanea [112]

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] anche se in base alla Costituzione del 1924, massimo organo del potere statale era il Congresso dei soviet dell’Unione, sostituito nel 1936 dal Soviet supremo, e le funzioni esecutive erano attribuite al Consiglio dei commissari del popolo (dal 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Unione Sovietica, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Unione Sovietica, storia dell' Francesco Tuccari La patria del comunismo L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] tempo stesso una brutale lotta per il potere – emerse nella seconda metà degli anni Venti Stalin, il quale dominò l’Unione Sovietica sino alla sua morte avvenuta nel 1953. Lo stalinismo Sotto Stalin l’URSS si trasformò in un regime dittatoriale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

Partito comunista dell'Unione Sovietica

Dizionario di Storia (2011)

Partito comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS, Kommunističeskaya partija sovetsgogo sojuza, KPSS) Partito politico russo, continuatore dell’esperienza [...] formarsi di un «campo socialista» il partito accrebbe il suo prestigio. Nel 1952 assunse il nome di Partito comunista dell’Unione Sovietica (PCUS). L’anno seguente, la morte di Stalin aprì il problema della successione; dopo un breve interregno di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO COMUNISTA CINESE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – INDUSTRIA PESANTE – PARTITO POLITICO

guèrra frédda

Enciclopedia on line

guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere [...] un'ostilità che non sembrava più risolvibile attraverso una guerra frontale tra le due superpotenze, dato il pericolo per la sopravvivenza dell'umanità rappresentato da un eventuale ricorso alle armi nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MURO DI BERLINO – ARMI NUCLEARI – STATI UNITI – VIETNAM – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su guèrra frédda (2)
Mostra Tutti

TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Davydovo (Russia) il 16 giugno 1894 da una famiglia di contadini. Durante la prima Guerra mondiale si distinse alla battaglia [...] di Grodno; frequentò quindi l'accademia militare e ne uscì ufficiale (1915). Scoppiata la rivoluzione entrò a far parte dell'Armata rossa e nel 1920 fu nominato comandante di divisione. Promosso maggior ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO BALATON – STALINGRADO – ARMISTIZIO – TAGANROG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLBUCHIN, Fedor Ivanovič (2)
Mostra Tutti

Timošenko, Semën Konstantinovič

Enciclopedia on line

Timošenko, Semën Konstantinovič Generale sovietico (Furmanka, Odessa, 1895 - Mosca 1970). Sottufficiale di cavalleria durante la prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione e quindi prese parte alle operazioni contro Vrangel´; [...] (1920) e nel 1939 diresse l'occupazione del territorio polacco, poi la guerra contro la Finlandia. Maresciallo dell'Unione Sovietica (1940), commissario della difesa, poi comandante dell'armata del fronte baltico, in seguito del settore centrale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIELORUSSIA – FINLANDIA – BIALYSTOK – TOLBUCHIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timošenko, Semën Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione sovietica, nato a Odessa nel 1898, da famiglia di contadini e pastori. Partecipò volontario alla prima Guerra mondiale. Allo scoppio [...] Ucraina e nel settembre firmò a Mosca l'armistizio con la Romania. Nell'aprile 1945 penetrò in Moravia e partecipò alla conquista di Vienna. Nel 1945-46 comandò le forze sovietiche in Manciuria. È insignito del titolo di "Eroe dell'Unione Sovietica". ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VLADIVOSTOK – STALINGRADO – BESSARABIA – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič (3)
Mostra Tutti

VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato nel 1905. Partecipò alla guerra civile ed entrò successivamente nella scuola di guerra. Maggior generale nel [...] generale; nel 1944 si distinse sul fronte della Crimea e alla presa di Sebastopoli meritandosi il titolo di "Eroe dell'Unione Sovietica". Nell'aprile del 1945 comandava un'armata schierata a cavallo dell'Oder, tra la Slesia e il Brandeburgo, la quale ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTOPOLI – BRANDEBURGO – MANCIURIA – BERLINO – CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASILEVSKIJ, Aleksander Michailovič (1)
Mostra Tutti

ROKOSOVSKIJ, Konstantin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROKOSOVSKIJ, Konstantin Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato nel 1887. Maggiore nell'esercito imperiale russo, nel 1917 parteggiò per la rivoluzione ed entrò nell'armata rossa. Fu promosso [...] novembre 1942 al gennaio 1943, comandò il settore del Don; più tardi concorse all'accerchiamento di Stalingrado. Nell'ottobre 1943 fu comandante del fronte della Russia Bianca guadagnandosi, l'anno appresso, il titolo di eroe dell'Unione Sovietica. ... Leggi Tutto

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e Ovest, cioè dopo il 1947, era divenuta ragione cogente di unione fra gli Stati democratici la pressione esercitata sulla scena europea dalla superpotenza sovietica, il cui carattere totalitario e il cui espansionismo territoriale vennero percepiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
soviètico
sovietico soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
sovièt
soviet sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali