LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] si intitolano Le parole sono pietre. Tre giornate in Sicilia (Torino 1955), Il futuro ha un cuore antico. Viaggio nell'UnioneSovietica (ibid. 1956), La doppia notte dei tigli (ibid. 1959), Un volto che ci somiglia. Ritratto dell'Italia (ibid. 1960 ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] non solo teorizzata ma attivamente praticata, della unione inscindibile tra vita e letteratura e, insieme, anche prose, scritte le une e le altre dopo un viaggio in UnioneSovietica. Nel 1956 con il titolo Luci della mia sera. Poesie (1941-46 ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] tanto io spacco tutto lo stesso e Il funerale del padrone, in cui non mancarono attacchi alla politica dell’UnioneSovietica (URSS) e al moderatismo del Partito comunista italiano (PCI), da cui in risposta ebbe solo pesanti stroncature. Iniziava ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] de l’Unità-viaggi, per la quale si recò in settembre anche a Praga e Budapest; in autunno fece ritorno in UnioneSovietica per ricevere dal Presidium della direzione del Fondo letterario il premio Puškin per la versione dell’Onegin: ebbe modo di ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] al ritorno a Torino passarono circa nove mesi, trascorsi in un lungo e tortuoso tragitto che dalla Polonia lo portò in UnioneSovietica, Romania, Ungheria, Austria e infine Italia; a Torino giunse solo il 19 ott. 1945.
Nel gennaio 1946 il L. iniziò a ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] la sorte dell'uomo di fronte alle ideologie totalitarie. Benché suggerito in gran parte dalle grandi epurazioni staliniane nella UnioneSovietica (che egli visitò come inviato speciale de La Stampa in quegli anni, raccogliendo nel '38 i suoi servizi ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] nei confronti della dirigenza del PCI, dopo l’invasione dell’Ungheria e il XX Congresso del Partito comunista dell’UnioneSovietica (PCUS), nel 1956.
Dal 1955 al 1959 diresse, insieme con Leonetti, Roversi, Franco Fortini e Angelo Romanò, la rivista ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] carriera giornalistica e l'inizio di numerose corrispondenze dall'estero: dall'Africa nel 1931-33, nel 1933-34 dall'UnioneSovietica e ancora da quasi tutta Europa, dall'America, India e Cina. Nel 1935, dopo una parentesi di giornalismo letterario ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] recò anche in Svezia, per un incontro sull'interdizione delle armi atomiche promosso dal Consiglio mondiale della pace, e in Unionesovietica, per una conferenza sulla letteratura e la pace.
Negli anni Cinquanta lo J. si dedicò anche ad arricchire la ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] ultimo, Turgenev (VII, 1944).
Nell'autunno del 1928 e nella primavera del 1929 il L. compì due viaggi in Unionesovietica. Durante il secondo visitò anche molte città della vecchia Russia e molti monasteri, attratto dal contrasto fra il vecchio mondo ...
Leggi Tutto
sovietico
soviètico agg. [der. di soviet] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dei soviet, costituito o formato dai soviet: l’organizzazione s.; Unione Sovietica o, più propriam., Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS), denominazione della...
soviet
sovièt (meno corretto sòviet) s. m. [dal russo sovet 〈savièt〉] (pl. sovièti o invar.). – Consiglio. Il termine, che ha in Russia un’estensione d’uso simile alla parola italiana consiglio (sovet vračebnych kollegij «consiglio dei collegi...