Siete stanchi di prosaiche relazioni basate sulla monogamia? Non vi attirano le complicazioni che la poligamia e la bigamia determinano nel ménage familiare, tanto più che in Italia sono considerate un [...] omosessuali e la stessa odierna fluidità nella percezione di sé sul fronte del genere sessuale.La “vecchia” monogamia è comunemente definita come «l’unione matrimoniale di un solo uomo con una sola donna»; definizione socialmente riconosciuta, ma ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] di A. Verdiglione, 2003, in Il martello delle streghe, La sessualità femminile nel "transfert" degli inquisitori, Spirali, Milano, pp. 33- e da cui si genera la “felicità”. Il punto d’unione tra le voci fin qui analizzate è limpidamente e nettamente ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] tuttoL’abbondanza, che, nella ierogamia, si ha attraverso l’atto sessuale e, nel frammento esiodeo, è adombrata nel «maggese tre volte c’impone di non soffermarci troppo sul concetto di unione legale o religiosa tra uomo e donna, non perché ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] Meno). Se da anni si parla di educazione affettiva, sessuale, socio-affettiva, sessuo-affettiva, educazione alle relazioni, al genere di quanto avviene nella maggior parte degli Stati dell’Unione Europea, dove la sexuality education è pur sempre ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] di comprensione più o meno immediata.All’unione carnale si può alludere inoltre mediante il sintagma accostamento, per lo più parodico e dissacratorio, tra la pratica sessuale e il rito religioso: il meccanismo del sovvertimento liturgico nell ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] chiave nella cultura carioca: ballare la samba per due cuori arsi dal desiderio è un po’ l’allegoria dell’unionesessuale: conduce alla vita sul binario dell’adrenalina. PaprikaHai gli occhi rossi come paprikadi me ti fumi pure l’animaspari su ...
Leggi Tutto
amore
amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore ... non è altro che unimento spirituale...
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
. Per "concubinato" oggi s'intende la convivenza coniugale dell'uomo e della donna fuori del matrimonio. Nell'antichità esso, diversamente da oggi, era, specialmente per il diritto romano, un istituto contemplato dal diritto.
Grecia. - La concubina,...
Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità di grande energia riproduttrice e fecondità...