COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e giudizi d’accusa, Sassari 1963; Le ragioni del mio sì: contributo al dibattito sulla legge divorzista, in L’unionesarda 7 maggio 1974; [Francesco Cossiga et al.], Quale meridionalismo?, in Itinerari, 1974, n. 204-206 (fascicolo speciale), pp. 359 ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] gli studi ginnasiali; si trasferì quindi nel pontificio seminario regionale sardo di Cuglieri, istituito da Pio XI nel 1927 e affidato con Piazza Cantareddu piena di uomini sfaccendati» (L’UnioneSarda, 18 aprile 2005).
Venne quindi inviato a Roma ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , su cui avido sguardo aveva rivolto l'Inghilterra, sia per l'unione della Valtellina alla Lombardia e per l'annessione della Liguria al Piemonte. La maggior potenza del Regno Sardo non tardò a esercitare una forza maggiore di attrazione sugli altri ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] scritto soltanto occasionalmente (per es., Statuto dei Loggo Sarda), all'infuori s'intende di quanto ha potuto venire ) la vietò in tutta l'Abissinia.
La controversia sull'"unzione e l'unione" l'è la sola, o quasi, che abbia agitato tutta la chiesa ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] famil., XI, 13). E l'atto solenne della riconciliazione e dell'unione di M. Antonio e di Ottaviano, cioè la proclamazione del secondo con 9. Altri ordinamenti si ebbero nel 1859. La legge sarda del 13 novembre 1859, nota come legge Casati, non fu ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Giappone del 1893. La Germania, dopo la formazione dell'unione doganale, diede opera a formare un codice di commercio, inquisitorio, ebbe nel 1853 un codice a tipo misto. Negli stati sardi fu emanato nel 1847 un codice a sistema misto e, istituita ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] , e nella preparazione di quell'alleanza franco-sarda che doveva segnare un primo passo decisivo sulla d'una rappresentanza collettiva (come gli stati stretti nel vincolo d'una unione reale, o d'una confederazione), o a pro' della rappresentanza di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] potere di acquisto per abitante al 1987 si attestava in S. al 74,8% della media delle regioni dell'Unione Europea. Tra le province sarde permangono sensibili differenze, tanto che quelle di Nuoro e di Oristano si collocano tra le ultime in Italia.
Il ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] l'altro accessorio. Nori rientrano nelle vere e proprie unioni le unioni meramente personali, quali si dànno con particolare frequenza per giuridiche i benefici ecclesiastici: ma avocò con la legge sarda 9 aprile 1850 (estesa poi a tutte le regioni ...
Leggi Tutto
lingua blu
loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto di ovini vivi dalla Sardegna. Il provvedimento...
libro parlato
loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...