• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [71]
Storia [62]
Diritto [19]
Scienze politiche [10]
Diritto civile [10]
Economia [9]
Arti visive [9]
Geografia [6]
Archeologia [7]
Comunicazione [7]

Unione sarda, L’

Enciclopedia on line

Unione sarda, L’ Giornale sardo fondato nel 1889 a Cagliari come settimanale da F. Cocco Ortu e trasformato nel dicembre dello stesso anno in quotidiano. Di orientamento conservatore e moderato, acquistò [...] che lo gestì fino al giugno 1946, quando la proprietà tornò alla famiglia Sorcinelli. Edito dal 1971 dalla società editrice L’unione sarda, nel 1985 passò sotto il controllo di N. Grauso. Nel 1999 è stato acquistato da S. Zuncheddu, che ha avviato un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CAGLIARI – FASCISMO – SARDEGNA – CLN

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] , Il Giornale d’Italia, Il Telegrafo) e di quella dell’imprenditore petrolchimico N. Rovelli (La Nuova Sardegna, Momento-sera, L’Unione sarda). Nell’ambito della stampa cattolica, nel 1968 L’Avvenire d’Italia e L’Italia si fusero nel nuovo quotidiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

Sechi, Mario

Enciclopedia on line

Sechi, Mario. - Giornalista italiano (n. Cabras 1968). Esperto di politica interna e internazionale, ha studiato giornalismo alla Luiss di Roma e ha iniziato la sua carriera a L’Indipendente. È stato vicedirettore [...] del Giornale, di Panorama e di Libero, e direttore dell'Unione Sarda. Ha anche collaborato con Il Foglio. Dal 2010 al 2013 è stato direttore del Tempo e dal 2019 al 2023 dell’AGI (Agenzia Giornalistica Italia). Nel 2017 ha fondato List, sito ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SARDA – LUISS – ROMA

Contu, Rafaele

Enciclopedia on line

Contu, Rafaele. – Giornalista e intellettuale italiano (Arbatax 1895 - Roma 1952). Collaboratore dagli anni Venti del Novecento di periodici quali Il Giornale d’Italia e Il Resto del Carlino, redattore [...] capo dal 1925 del Giornale di Sardegna, nel 1929 ha assunto la direzione dell’Unione Sarda. Sostanziale il suo contributo alla divulgazione scientifica svolto dalle pagine delle riviste Scienza per tutti, Scienza e vita e Sapere (di cui è stato ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA RELATIVITÀ – INDUSTRIA DOLCIARIA – RESTO DEL CARLINO – LEONARDO DA VINCI – GIORNALE D’ITALIA

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] e giudizi d’accusa, Sassari 1963; Le ragioni del mio sì: contributo al dibattito sulla legge divorzista, in L’unione sarda 7 maggio 1974; [Francesco Cossiga et al.], Quale meridionalismo?, in Itinerari, 1974, n. 204-206 (fascicolo speciale), pp. 359 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

CAO PINNA, Vera

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CAO PINNA, Vera Giulia Zacchia Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] quegli anni il suo contributo sia stato fondamentale per la ricerca economica applicata e l’econometria fu lo stesso Leontief (Unione Sarda, 19 novembre 1988) a ricordarlo: Cao Pinna, non mancò diricordare, fu la prima «a creare un legame, una vera ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA TRECCANI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA ARABA UNITA – CONTABILITÀ NAZIONALE

predicativo, complemento

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La grammatica tradizionale chiama complementi predicativi quei costituenti (aggettivi o sintagmi nominali) del ➔ sintagma verbale che servono a «determinare e completare il significato del verbo» (Serianni [...] 55) l’ultima occasione del primo tempo è per l’Alghero, con Rassu che fa partire un potente sinistro («L’Unione sarda» 27 febbraio 2006) Nei testi letterari tali costrutti si presentano anche senza preposizione: (56) lei disse – aspetterò – e sedette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – FECONDAZIONE ASSISTITA – GRAMMATICA GENERATIVA – CELLE, GIOVANNI DALLE – PARTICIPIO PRESENTE

POMPEDDA, Mario Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] gli studi ginnasiali; si trasferì quindi nel pontificio seminario regionale sardo di Cuglieri, istituito da Pio XI nel 1927 e affidato con Piazza Cantareddu piena di uomini sfaccendati» (L’Unione Sarda, 18 aprile 2005). Venne quindi inviato a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNUNCIAZIONE DELLA B.V. MARIA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PROCREAZIONE ASSISTITA – TESTAMENTO BIOLOGICO – CITTÀ DEL VATICANO

MARONGIU, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARONGIU, Anna Maura Picciau MARONGIU (Marongiu Pernis), Anna. – Scarse notizie e una esigua letteratura critica documentano la vita e l’opera di questa illustratrice nata a Cagliari il 1° genn. 1907 [...] di incisioni e il torchio calcografico a lei appartenuto. Fonti e Bibl.: F. Melis Marini, Un’artista scomparsa: A. M., in L’Unione sarda (Cagliari), 13 ag. 1941; C.A. Petrucci, A. M., in Il Convegno, 1946, nn. 1-2, pp. 23 s.; Id., Giuseppe Biasi ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – VILLANOVA MONTELEONE – FERRUCCIO FERRAZZI – GIUSEPPE FANCIULLI – QUARTU SANT’ELENA

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057) Paolo Murialdi Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] N. Rovelli il quale compra La Nuova Sardegna, Momento sera di Roma e poi diventa azionista di maggioranza dell'Unione sarda di Cagliari. In tale modo Rovelli riesce a controllare l'informazione stampata in Sardegna. Le operazioni di concentrazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
lingua blu
lingua blu loc. s.le f. inv. Malattia infettiva dei ruminanti, i cui primi casi sono stati registrati in Italia nel 2000. ◆ Il ministero della Sanità ha disposto il blocco precauzionale del trasporto di ovini vivi dalla Sardegna. Il provvedimento...
libro parlato
libro parlato loc. s.le m. Libro riprodotto con tecnologie audiovisuali, destinato a persone che hanno difficoltà visive o espressive. ◆ [tit.] Lissone, «libri parlati» per gli anziani [testo] […] L’audiolibro, o come viene anche definito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali