ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] , 2003, n. 10, p. 2; A. Herkommer, Testimonianze storiche con vista: il monumento dell’Unionepostaleuniversale e il monumento dell’Unione telegrafica internazionale, ibid., pp. 2 s.; W. Treichler, Un commento al monumento in Helvetiaplatz, ibid ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] di capo della delegazione delle colonie italiane al congresso postaleuniversale di Londra (1928), e di capo della di "sutura" che [avrebbe dato] per la prima volta l'unione e il contatto territoriale fra la Tripolitania e la Cirenaica". Nel secondo ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] rete capillare necessaria alla diffusione rapida ed universale del periodico, e inondando la penisola 'epoca in cui mancava un servizio postale stabile ed esteso a tutta l' aveva suggerito Rosmini - la stretta unione fra scienza e pietà.
Si eliminerà ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] sposa la giovane Annunziata Cermignani. L’unione è però celebrata, contrariamente all’usanza arrestarsi nel 1900 quando, per l’Esposizione universale di Parigi, il M. presenta due grandi nel 1905 l’amministrazione postale sceglie uno dei disegni ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] patrocinò la creazione dell’Istituto superiore postale e telegrafico, sul modello di analoghe presentò una relazione sull’estensione del suffragio universale in Italia. I rapporti con il del 1926 si iscrisse all’Unione nazionale dei senatori, primo ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] latine e greche tradotte, tutte per universale consenso stimate utili agli studiosi di sottoscrivere presso ogni ufficio postale, la Biblioteca ottenne uno , la nascita della società per azioni Unione tipografico editrice torinese (UTET) nella quale ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] sicurezza del proprio servizio postale: ciò non toglie che Roma avrebbe diffuso «la parola della fratellanza universale e della concordia nell’opere», e lo si era ribellata al granduca l’ipotesi di unione tra i due Stati che così avrebbero formato ...
Leggi Tutto