(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] parte dell’E. orientale.
Le comunità economiche. Alla data del 2020, l’Unione Europea (➔) conta 27 Stati membri. È la prima volta, in E. alla CEE. Crisi economica innescata dalla politica petrolifera dell’OPEC; agitazioni sindacali e lotte sociali. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] cui si è aggiunto un trattato di libero scambio con l’Unione Europea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione degli di Veracruz, Bassa California, Tabasco e Chiapas. La produzione petrolifera è salita a 163 milioni di t di greggio nel ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] di emergenza nel caso di incidenti; la riduzione dei consumi petroliferi, anche tramite graduale e costante aumento del consumo del Barcellona del 1995, con la quale 27 paesi dell’Unione Europea e del M. hanno adottato congiuntamente un approccio di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] anche g. di conversione ossidante del g. naturale o di prodotti petroliferi, g. di petrolio liquefatti o miscele di essi con aria e il maggior paese produttore di g. naturale è stata l’Unione Sovietica e, dopo la dissoluzione di questa, la CSI ( ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] Anche nei paesi dell’Europa orientale e in quelli dell’ex Unione Sovietica si è registrata una diminuzione dei consumi e della produzione di approvvigionamento delle materie prime di origine petrolifera, si va manifestando un rinnovato interesse per ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] e della geologia marina.
La necessità di trivellare pozzi petroliferi e di esplorare risorse minerarie non più soltanto sulla 'o. b. costituisce dal 1964 una delle sezioni dell'Unione Internazionale delle Scienze Biologiche (IUBS) sotto il titolo di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931)
Giorgio ROBERTI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Gaspare MESSINA
Prospezione. - Ai metodi geofisici si è venuto ad aggiungere un metodo geochimico. Vengono raccolti campioni [...] L'uso del petrolio come combustibile è sceso, infatti, nell'Unione Sovietica dal 17% del 1932 al 7,9% nel 1940, estere. L' URSS, avendo da tempo sospeso le esportazioni di prodotti petroliferi, che del resto erano state ridotte, da 6 milioni di t. ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] struttura economica dell'industria mineraria è più dispersa di quella petrolifera, i problemi della metallogenesi non vengono affrontati con la pressoché sconosciuta negli Stati Uniti (come nell'Unione Sovietica).
Si è dovuto pertanto ammettere, ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] ) utili per la ricerca mineralogica o acquifera o petrolifera, specialmente nelle aree della Terra scarsamente popolate. Il livelli di operatività paragonabili a quello della meteorologia, l'Unione Europea e l'ESA hanno definito il programma GMES ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
caro-greggio
s. m. inv. Aumento del costo del petrolio greggio. ◆ L’Unione petrolifera ieri ha fatto i conti e calcolato che nel 1999 la bolletta energetica è costata agli italiani, grazie al caro-greggio, 5.600 miliardi in più. (R. Ba., Corriere...