Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] impegno comunitario, sancito nel 1992 con la firma del Trattato di Maastricht, si concretizzò nella costruzione dell’Unionemonetariaeuropea: nonostante il timore per la scomparsa del marco, moneta simbolo di un cinquantennio di prosperità e libertà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ammesso nella CEE (1986), ratificò il Trattato di Maastricht (1992), e nel 1999 entrò a far parte dell’Unionemonetariaeuropea. Parallela alla scelta europeista fu la progressiva revisione, nel corso degli anni 1980 e 1990, dei principi socialisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il 1997 i parametri stabiliti dal Trattato di Maastricht e consentire al paese di entrare a far parte dell’Unione Economica e Monetariaeuropea (UEM). I risultati di tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] autonomistiche si erano già sviluppate negli anni 1970.
Mentre acquisiva peso politico sulla scena europea, pur senza aderire all’Unionemonetaria, il premier conquistò al contempo nuova forza e consensi sullo scenario mondiale grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] come quella che nel 1913 mise ordine nella politica monetaria istituendo il Federal reserve system, le due presidenze di se non di ostilità nei confronti della stessa Unioneeuropea e manifestando la volontà di destrutturare accordi multilaterali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] quasi integralmente da suoi sudditi. Con la riforma monetaria del marzo 1562 dà nuovo impulso alla distrutta marzo 2003) suscita tensioni e attriti con altri membri dell’UnioneEuropea (come Francia e Germania), più critici nei confronti delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] livelli accettabili, anche grazie a una radicale riforma monetaria negli anni 1990; le esportazioni hanno ripreso ad altri paesi, e i crescenti scambi con l’UnioneEuropea hanno cominciato a promuovere vistosamente alcuni settori produttivi brasiliani ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] è aggiunto un trattato di libero scambio con l’UnioneEuropea).
Superate la rivoluzione del 1910-20, la depressione , esplosa alla fine del 1994 a seguito di speculazioni monetarie internazionali, produsse nel biennio 1995-96 una crisi economica ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] capitale, Giacarta, di aspetto prevalentemente europeo, meta di massiccia e disordinata piano dell’organizzazione finanziaria e monetaria, fino ai primi anni come Repubblica confederale nel quadro di un’Unione olandese-indonesiana (1949) con a capo ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...